Bolzano. Accordo tra Azienda sanitaria, Federfarma e Assofarm per la distribuzione in farmacia dei presidi per diabetici

Bolzano. Accordo tra Azienda sanitaria, Federfarma e Assofarm per la distribuzione in farmacia dei presidi per diabetici

Bolzano. Accordo tra Azienda sanitaria, Federfarma e Assofarm per la distribuzione in farmacia dei presidi per diabetici
I cittadini potranno ottenere glucometri, strisce reattive per la determinazione della glicemia e lancette direttamente in farmacia e non più soltanto nei centri per il diabete. Socker: “In questo modo rafforziamo il ruolo delle farmacie e nel contempo otteniamo dei risparmi”

Via libera all'accordo per la distribuzione attraverso le farmacie di glucometri, strisce reattive e lancette per pazienti diabetici.

La Giunta della Provincia autonoma di Bolzano, nel corso della sua ultima seduta, ha espresso il proprio assenso alla firma di un accordo tra l’Azienda sanitaria, l’Associazione sindacale provinciale dei proprietari e dei titolari di farmacia (Federfarma) ed Assofarma, in rappresentanza delle farmacie comunali, in merito alla distribuzione dei glucometri, delle strisce reattive per la determinazione della glicemia e delle lancette per conto dell’Azienda sanitaria direttamente in farmacia.

Fino a oggi, i presìdi medici necessari al controllo del diabete venivano forniti ai pazienti dai centri per il diabete e dalle farmacie convenzionate.

“Grazie all’accordo approvato dalla Giunta sarà possibile rafforzare il ruolo delle farmacie per quanto riguarda l’approvvigionamento dei presidi medici indispensabili alle persone affette da diabete e nel contempo il servizio sanitario provinciale potrà ottenere una sensibile riduzione dei costi”, ha affermato l’assessora alla Salute Martha Stocker.


 


Questo accordo è collegato all’adesione dell’Azienda sanitaria, sottoscritta nel corso del 2017, alla procedura della Regione Piemonte per l’acquisto di questi presìdi medici nella misura del 30% del fabbisogno triennale, pari a 5.000 glucometri, 6 milioni di strisce reattive e 6 milioni di lancette.

In Alto Adige vi sono circa 1000 pazienti affetti da diabete di tipo I ed oltre 20.000 di tipo II. 

10 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...