Umbria. Al via screening per l’ipertensione in farmacia

Umbria. Al via screening per l’ipertensione in farmacia

Umbria. Al via screening per l’ipertensione in farmacia
L’iniziativa si inserisce nelle attività promosse da Federfarma e dalla Società italiana ipertensione arteriosa in occasione della "Giornata mondiale contro l'ipertensione" del 17 maggio. Barberini: "Le farmacie rappresentano un patrimonio prezioso presente in modo capillare su tutto il territorio”

“Un killer silenzioso che provoca patologie a rischio mortalità di cui molte persone non sono consapevoli e che, per contenere i danni per la salute,  va individuato in tempo attraverso la prevenzione. A tal fine, il ruolo delle farmacie del territorio si rivela di grande aiuto”.

Così, questa mattina a Perugia, l’assessore alla Salute, Coesione sociale e Welfare della Regione Umbria, Luca Barberini, ha presentato il progetto “Abbasso la Pressione”.

Si tratta di un’iniziativa di screening che Federfarma promuove in collaborazione con SIIA (Società italiana ipertensione arteriosa) in occasione della "Giornata mondiale contro l'ipertensione" del 17 maggio e che si svolgerà dal 17 al 20 maggio nelle farmacie aderenti su tutto il territorio nazionale e quindi anche in Umbria.

“Le farmacie rappresentano un patrimonio prezioso presente in modo capillare su tutto il territorio”, ha detto – Barberini. “La Regione favorisce le cosiddette farmacie dei servizi che, anche grazie al rapporto diretto con i cittadini,  diventano luogo in cui trovare, da parte di professionisti, delle risposte per la propria salute che vanno oltre ai farmaci”.

L'assessore ha quindi anticipato l'iniziativa che "partirà in autunno e permetterà alle persone la cui fascia di età è compresa tra i 45 e 59 anni di effettuare nelle farmacie lo screening per la valutazione del rischio cardiovascolare".

“Federfarma Umbria aderisce con le farmacie regionali che dal 17 al 20 maggio saranno a disposizione degli utenti dando la possibilità di misurare gratuitamente la pressione arteriosa dei cittadini e raccogliendo informazioni base, in forma ovviamente anonima tramite un semplice questionario, fornendo al soggetto tanto l'informazione relativa al proprio livello pressorio quanto un dato di massima relativo alla correttezza del proprio stile di vita”, ha spiegato il presidente di Federfarma Umbria Augusto Luciani. “Il ruolo di presidio territoriale fondamentale per il cittadino, come appunto la farmacia, viene quindi ribadito grazie ad un nuovo progetto che intende andare incontro alle esigenze dell’utente”. 

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...