Il Gaslini apre le porte alle famiglie per insegnare a gestire la salute dei bambini

Il Gaslini apre le porte alle famiglie per insegnare a gestire la salute dei bambini

Il Gaslini apre le porte alle famiglie per insegnare a gestire la salute dei bambini
Sabato 12 maggio, una giornata ricca di iniziative di informazione all’ospedale pediatrico genovese. Obiettivo: fornire ai genitori gli strumenti per gestire i più comuni disturbi dell’infanzia, dalla febbre al mal d’orecchi. Senza dimenticare argomenti come la prevenzione degli incidenti domestici

Sabato 12 maggio il Gaslini si apre alle famiglie. L’ospedale pediatrico genovese organizza una serie di momenti di formazione pensati per rispondere alle esigenze più comuni dei genitori in materia di salute del bambino.

Gli incontri, curati dal Dipartimento infermieristico e delle professioni sanitarie del Gaslini, si terranno dalle 10 alle 16 al piano terra dell'Ospedale di giorno (padiglione 20).

Gli argomenti del corso spazieranno dalla gestione dei sintomi più comuni nell'infanzia (febbre, mal d'orecchio, vomito) alle tecniche di lavaggio nasale. Dalla prevenzione degli incidenti domestici all'allattamento al seno. Dal rapporto deleterio fra alcol e gravidanza all'alimentazione più corretta per il bimbo. Senza dimenticare l'importanza di alcune terapie "alternative", come la medicina narrativa o l'utilizzo delle fiabe come strumento di cura.
 
Focus anche sulle tecniche di protezione e coinvolgimento del piccolo sottoposto a esami radiologici e sulle modalità di somministrazione dell'aerosol.
 
Tutte le postazioni (dieci stand) dalle ore 10 alle ore 16 saranno attivi con professionisti sanitari di diverse qualifiche, che in base all'argomento trattato, utilizzeranno  per presentare l'argomento specifico filmati, fotografie, dimostrazioni con manichini, brochure, opuscoli informativi.
 
Per l'illustrazione del progetto LAM (Laboratorio di analisi mobile) verrà messo a disposizione, da parte  dei tecnici di laboratorio, nello spazio esterno, antistante l'ODG, un pulmino attrezzato ad hoc.

Sarà presente anche l'Associazione del Porto dei Piccoli che con la presenza dei cani addestrati renderà ulteriormente accogliente l'ambiente. 

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....