Catanzaro. Al via screening audiologico neonatale nell’ospedale di Lamezia Terme

Catanzaro. Al via screening audiologico neonatale nell’ospedale di Lamezia Terme

Catanzaro. Al via screening audiologico neonatale nell’ospedale di Lamezia Terme
Il servizio è attivo dall’inizio di maggio in ottemperanza a quanto previsto dal Piano regionale di prevenzione 2014/2018 della Regione Calabria. L'esame sarà effettuato dopo le 24h di vita, comunque prima delle dimissioni. In caso di positività sarà attivato un percorso dedicato

Dall’inizio di questo mese tutti i bambini nati all’ospedale 'Giovanni Paolo II’ di Lamezia Terme sono sottoposti allo screening per l'identificazione dei disturbi dell'udito presenti alla nascita.

Con l’attivazione del servizio l’Asp di Catanzaro ottempera a quanto previsto nel ‘Piano regionale di prevenzione 2014/2018 della Regione Calabria’.

Lo screening sarà effettuato per mezzo dell'apparecchiatura palmare di registrazione di otoemissioni acustiche evocate (TEOAE) già in dotazione alla struttura semplice dipartimentale (SSD) di Neonatologia, afferente al Dipartimento materno-infantile .

Prima di eseguire il test, sarà consegnato ai genitori materiale informativo specificando l'obiettivo dello screening. L'esame sarà effettuato dopo le 24h di vita, comunque prima delle dimissioni, ed eseguito dal personale della SSD di Neonatologia.

I dati relativi all'esito del test saranno archiviati elettronicamente sui palmare e, in forma cartacea, su un apposito registro, nonché trascritti sulla cartella clinica e sulla lettera di dimissione, affinché ne siano informati le famiglie e i pediatri di libera scelta. I bambini positivi (refer ai TEOAE) eseguiranno un secondo esame (re-test) programmato al momento delle dimissioni entro 3 settimane dal primo esame ed effettuato a cura dello stesso personale della SSD di Neonatologia.

Nel caso di positività anche al secondo esame saranno consegnate ai genitori una lettera informativa e una comunicazione per il pediatra di libera scelta contenente indicazioni per facilitare l'accesso al Centro di II livello per gli ulteriori approfondimenti diagnostici. 

14 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....