Al via 4 progetti di ricerca per trovare nuove cure contro il mesotelioma

Al via 4 progetti di ricerca per trovare nuove cure contro il mesotelioma

Al via 4 progetti di ricerca per trovare nuove cure contro il mesotelioma
I progetti stono stati approvati dal Comitato strategico amianto presieduto dal sindaco di Casale Monferrato. Sugli studi saranno investiti 1,2 milioni. Il Progetto Mesotelioma è voluto e finanziato dall’Associazione familiari vittime amianto

Quattro progetti di ricerca con l’obiettivo di individuare nuove terapie per il mesotelioma. Li ha approvati oggi pomeriggio nella sede dell’assessorato regionale alla Sanità il Comitato strategico amianto presieduto dal sindaco di Casale, accogliendo la proposta presentata dal professor Giovanni Apolone, coordinatore scientifico del Progetto Mesotelioma e direttore scientifico dell’Istituto nazionale dei tumori.

“Si tratta di un passaggio molto importante per il prosieguo del lavoro che abbiamo portato avanti come Regione Piemonte”, ha sottolineato l'assessore regionale alla Sanità, che ha partecipato alla riunione insieme all'assessore all'Ambiente. “Abbiamo voluto conferire un valore nazionale all'attività e all'intera ricerca sul mesotelioma, scegliendo professionisti e istituzioni di elevata competenza scientifica e rafforzando l'attività dell'Ufim, come abbiamo fatto nei mesi scorsi, con la creazione di una struttura in grado di dare certezze anche per i prossimi anni”.

Il Progetto Mesotelioma, voluto e finanziato dall’Associazione familiari vittime amianto, è gestito dall’azienda ospedaliera e dalla Asl di Alessandria e vede il coinvolgimento, per quanto riguarda le attività di ricerca, dell’Università degli Studi di Torino, dell’Università del Piemonte Orientale, dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri e dell’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori.

I progetti nel loro complesso prevedono un finanziamento iniziale di circa 1,2 milioni di euro e una prima rendicontazione scientifica ed economica entro 18 mesi dall'avvio, in base alla quale si valuterà la continuazione delle ricerche. 

L'attività di ricerca sarà portata avanti da quattro team diversi, ognuno con un progetto specifico: dall'Università di Torino presso l'azienda ospedaliera San Luigi di Orbassano (responsabile Giorgio Scagliotti), dai dipartimenti di Scienze della Salute e di Medicina Traslazionale dell'Università del Piemonte Orientale (responsabili Irma Dianzani e Corrado Magnani), dall'Istituto Mario Negri insieme all'azienda ospedaliera di Alessandria (responsabili Maurizio D'Incalci e Federica Grosso) e dall’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori (responsabile Angelo Delmonte).

Il mesotelioma, allo stato attuale, è un tipo di tumore che risponde poco alle terapie. I progetti approvati hanno come fine proprio quello di trovare nuove evidenze utili alle cure, in particolare nel campo della medicina personalizzata. Si occuperanno di studiare l'aspetto genomico del tumore e di valutare l'utilizzo di farmaci già esistenti, i possibili aspetti di ereditarietà rilevanti sullo sviluppo del tumore e la conduzione di trial clinici finalizzati all'applicazione immediata nella pratica.
 

17 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....