Cto di Torino. Una nuova palestra di riabilitazione e fisioterapia alla Chirurgia Oncologica Ortopedica 

Cto di Torino. Una nuova palestra di riabilitazione e fisioterapia alla Chirurgia Oncologica Ortopedica 

Cto di Torino. Una nuova palestra di riabilitazione e fisioterapia alla Chirurgia Oncologica Ortopedica 
Il direttore del reparto Raimondo Piana: “L’entità dei benefici potrà essere compiutamente valutata nei prossimi mesi, ma fin da subito, la nostra percezione è che con una sala di riabilitazione attiva direttamente nel reparto i benefici siano importanti e già oggi ci sembra di registrare un’accelerazione dei tempi della riabilitazione, che a loro volta portano ad una più rapida dimissione dall’ospedale”

La Chirurgia Oncologica Ortopedica dell’ospedale CTO della Città della Salute di Torino ha una nuova palestra di riabilitazione e fisioterapia all’interno del reparto.

La palestra, da poco in funzione, è nata dalla sinergia tra il Progetto Pinocchio, presieduto da Andrea Jacopo Fava, che ha dato l’intero sostegno economico, e la Fondazione per la Ricerca sui Tumori dell’Apparato Muscoloscheletrico e Rari Onlus. 

Si tratta di un progetto integrato, dove la riabilitazione è completamente inserita nel progetto di cura ed inizia nelle prime fasi post intervento con spazi dedicati, direttamente nel reparto di degenza.

“Si tratta di un esempio virtuoso e positivo di collaborazione tra soggetti che operano nell’ambito del volontariato e le strutture pubbliche”, ha commentato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta. “L’obiettivo è migliorare l’offerta di salute e la qualità di vita dei pazienti. Dopo l’uscita dal piano di rientro, la Regione sta intensificando gli investimenti nell’edilizia sanitaria per colmare un gap che negli ultimi anni era divenuto evidente, soprattutto nel confronto con le altre regioni: il nuovo Parco della Salute, della Ricerca e dell'innovazione di Torino si inserisce in questo contesto”.

“La sanità moderna mette sempre di più al centro il benessere psicofisico complessivo della persona in cura”, ha aggiunto Giuseppe Massazza, direttore del Dipartimento di Ortopedia Traumatologia e Riabilitazione dell’Azienda. “Per questo l’umanizzazione delle cure e delle strutture ospedaliere è una nostra priorità. I nuovi spazi riabilitativi, integrati nel percorso di cura all’XI piano dell'ospedale CTO, vanno in questa direzione e possono costituire un modello da cui partire per ulteriori innovazioni. Nel futuro Parco della Salute innovazione, efficacia e sostenibilità saranno i nostri punti di partenza”.

La scelta di intervenire in un reparto di Oncologia ortopedica ricostruttiva è stata dettata dalla complessità dei pazienti, trattati sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista assistenziale, consapevoli che il successo di questo progetto metterà le basi per un nuovo approccio riabilitativo. I nuovi spazi riabilitativi, modernamente allestiti per quanto riguarda le attrezzature, sono pensati per fornire un ambiente particolarmente accogliente, modificano radicalmente la presa in carico del paziente.

“L’entità dei benefici di questa novità –potrà essere compiutamente valutata nei prossimi mesi attraverso un monitoraggio specifico”, ha spiegato il direttore della Chirurgia Oncologica Ortopedica Raimondo Piana. “Ma fin da subito, la nostra percezione è che con una sala di riabilitazione attiva direttamente nel reparto i benefici siano importanti, considerando sia il benessere psicologico del paziente, che ora lavora con i nostri fisioterapisti in un contesto maggiormente rispettoso della sua dignità, sia l’efficacia dei trattamenti: già oggi ci sembra di registrare un’accelerazione dei tempi della riabilitazione, che a loro volta portano ad una più rapida dimissione dall’ospedale”.

“Questo progetto – ha aggiunto Andrea Jacopo Fava – è un ottimo esempio di collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le realtà del terzo settore, come le Associazioni e le Fondazioni, unite dal comune impegno per un più maturo approccio sociale ed etico con i pazienti”.

17 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...