FVG. Presentata la nuova Giunta: Riccardo Riccardi (Lega) è il nuovo assessore alla Sanità

FVG. Presentata la nuova Giunta: Riccardo Riccardi (Lega) è il nuovo assessore alla Sanità

FVG. Presentata la nuova Giunta: Riccardo Riccardi (Lega) è il nuovo assessore alla Sanità
Classe 1962, architetto, Riccardo Riccardi è in politica dagli anni Novanta. Prima assessore ai Lavori Pubblici al Comune di Codroipo (UD); nel 2007 assessore provinciale all’Ambiente a Udine; l’anno seguente assessore regionale alla Mobilità. Dal 2013 è consigliere regionale. Negli anni ha rivestito ruoli di vertice nella gestione della protezione civile e nell’ambito della mobilità e le infrastrutture regionali

Il neo-presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha presentato nella serata di venerdì 18 maggio la nuova Giunta regionale. 
Dieci gli assessori, di cui tre donne. 


Ecco la composizione:
Massimiliano Fedriga (Lega): Presidente della Regione, montagna, relazioni internazionali, avvocatura;
Riccardo Riccardi (Forza Italia): Vicepresidente della Regione, sanità, protezione civile, politiche sociali e disabilità;
Barbara Zilli (Lega): finanza e patrimonio;
Tiziana Gibelli (Forza Italia): cultura e sport;
Fabio Scoccimarro (Fratelli d'Italia): ambiente ed energia;
Graziano Pizzimenti (Lega): infrastrutture e territorio;
Alessia Rosolen: lavoro, università e formazione;
Pierpaolo Roberti (Lega): enti locali, sicurezza e politiche comunitarie;
Stefano Zannier(Lega): agricoltura e foreste;
Sebastiano Callari (Lega): funzione pubblica e semplificazione;
Sergio Bini (Progetto Fvg): attività produttive.

Chi è il neo-assessore alla Sanità
Classe 1962, architetto, Riccardo Riccardi è in politica dagli anni Novanta. Prima assessore ai Lavori Pubblici al Comune di Codroipo (UD); nel 2007 assessore provinciale all’Ambiente a Udine; l’anno seguente assessore regionale alla Mobilità. Dal 2013 è consigliere regionale. Negli anni ha rivestito ruoli di vertice nella gestione della protezione civile e nell’ambito della mobilità e le infrastrutture regionali.


 


Il curriculum completo sul sito del Consiglio Regionale FVG


Nato a Udine il 09 luglio 1962. Nel 1989 Laurea in Architettura (IAUV) con specializzazione DAEST.


Dal 1994 iscritto all' Ordine dei Giornalisti Italiani, Elenco Professionisti, si è occupato di Autonomie Locali, Sanità, Industria e Trasporti (1990-1995). 
Negli anni '90 Assessore con deleghe ai lavori Pubblici, all'Edilizia privata e alla Pianificazione Territoriale nel Comune di Codroipo (UD).
In Autovie Venete S.p.A. dal 1996 con il ruolo di responsabile del Coordinamento Strategico del Gruppo è stato Capoprogetto dello Studio di fattibilità del Corridoio plurimodale n.5.


Dal 1998 Direttore della Funzione Marketing Strategico e Relazioni Esterne. L'11 maggio 2001 viene nominato Direttore dell'Area Produzione e il 30 luglio 2001 Direttore Generale, dal 2005 Direttore Operativo.
Nel 2003 assume l'incarico di Componente del Nucleo Valutazione Strategica del Comune di Trieste.


Da giugno a ottobre 2007 ricopre l'incarico di Assessore all'Ambiente presso la Provincia di Udine.
Nel maggio 2008 viene nominato Assessore alla Mobilità, Energia ed Infrastrutture di Trasporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, occupandosi di problematiche relative alla viabilità, al trasporto pubblico locale, all' energia, alle telecomunicazioni, alla logistica ed al demanio marittimo. 


Con Decreto del Commissario delegato, dott. Renzo Tondo, dal 6 ottobre 2008 riveste la funzione di Soggetto Attuatore per fronteggiare l'emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nell'asse autostradale Corridoio V dell'autostrada A4 nella tratta Quarto d'Altino-Trieste e nel raccordo di Villesse. 


A decorrere dal 14 luglio 2009 riceve dal Presidente della Regione dott. Renzo Tondo la delega alla Protezione Civile.
Nella Conferenza dei Presidenti riveste il ruolo di Presidente della Commissione di Protezione Civile e coordinatore di tutti gli Assessori regionali delegati alla Protezione Civile.


A decorrere dal 16 ottobre 2010 a seguito di una riforma voluta dal Presidente Tondo volta alla razionalizzazione sei servizi regionali, mantiene le competenze in materia di mobilità ed infrastrutture di trasporto ma a queste vanno ad aggiungersi altri due settori strategici quali la Pianificazione Territoriale ed i Lavori Pubblici.


Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dal 22 luglio 2011 è nominato Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nell'asse autostradale Corridoio V dell'a autostrada A4 nella tratta Quarto d'Altino – Trieste e nel raccordo autostradale Villesse – Gorizia.


Eletto Consigliere regionale nell'XI legislatura, è stato Presidente del Comitato per la legislazione, la valutazione e il controllo fino a dicembre 2015; dal 1° febbraio 2014 è Presidente del Gruppo consiliare Il Popolo della Libertà/Forza Italia.


 

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...