Dalla Giunta 30 milioni per il project financing del nuovo ospedale di Chieti

Dalla Giunta 30 milioni per il project financing del nuovo ospedale di Chieti

Dalla Giunta 30 milioni per il project financing del nuovo ospedale di Chieti
Confermata l'urgenza e la rilevanza strategica della costruzione del nuovo nosocomio teatino. Ma cambiano i termini del piano: la durata della concessione passa da 30 anni, comprensivi del periodo di costruzione, a 25 anni e 6 mesi; escono dalla concessione i servizi "no core” e vengono stanziati 30 milioni che fanno calare il canone a 12,4 milioni annui

Passi avanti nella definizione del piano per la realizzazione in project financing del nuovo presidio ospedaliero di Chieti. 

Nei giorni scorsi la Giunta regionale ha confermato con una delibera l'urgenza e la rilevanza strategica dell'intervento di costruzione del nuovo nosocomio teatino:  ciò sia in ragione sia delle particolari e preoccupanti condizioni di precarietà strutturale della struttura attuale, sia per rispondere alle esigenze didattiche della Facoltà di Medicina di Chieti. 

La delibera cambia inoltre i termini dell’accordo: alla luce delle attività svolte dal Responsabile Unico Procedura e dal gruppo di lavoro di supporto allo stesso, è emersa una riduzione rispetto alla proposta iniziale della durata della concessione da 30 anni, comprensivi del periodo di costruzione, a 25 anni e 6 mesi comprensivi del periodo di costruzione e una contestuale riduzione del canone di disponibilità dell'opera. 

Inoltre, dalla concessione sono stati esclusi tutti i servizi "no core" inizialmente proposti (lavanolo, pulizia, ristorazione, logistica, assistenza e manutenzione delle apparecchiature, gestione dei laboratori, della radiologia della medicina nucleare) in un'ottica di gestione efficiente ed efficace degli appalti. 

La Giunta regionale ha ritenuto inoltre vantaggioso erogare un contributo pubblico di 30 milioni di euro che si tradurrà in vantaggi in termini di bancabilità dell'operazione e di riduzione del canone di disponibilità annuo che passerebbe a 12 milioni 400 mila euro più IVA da ridurre ulteriormente a seguito della procedura di gara.
 
“È un atto molto importante in quanto grazie alla tenuta dei conti e dei risultati conseguiti dal Servizio Sanitario Regionale al 31 dicembre 2017, si è reso possibile destinare l'importo di 30 milioni di euro quale contributo pubblico, in regime di Finanza di progetto, per l'affidamento della concessione relativa alla progettazione definitiva ed esecutiva, alla esecuzione dei lavori di nuova costruzione, demolizione in strutturazione dell'ospedale clinicizzato Santissima Annunziata di Chieti e alla gestione di alcuni servizi non sanitari commerciali”, ha detto l’assessore alla Salute Silvio Paolucci. “Questo atto, oltre che rendere l'operazione più conveniente dal punto di vista economico-finanziario per la Regione, di fatto consente al Rup, visti gli ulteriori riscontri positivi dell'istruttoria, di poter dare in pochi giorni la fattibilità all'intera operazione. La Sanità per mettere al centro il cittadino ha bisogno di investimenti che possano migliorare la qualità delle cure. La particolare condizione dell'ospedale di Chieti, ereditata nel tempo, potrà essere risolta finalmente con la realizzazione di un nuovo presidio. Si tratta di un investimento molto importante per Chieti e per la Regione”, ha concluso.

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...