Al via i lavori del nuovo Trauma Center dell’Ospedale San Carlo

Al via i lavori del nuovo Trauma Center dell’Ospedale San Carlo

Al via i lavori del nuovo Trauma Center dell’Ospedale San Carlo
Pittella: “Nel Trauma Center che ci apprestiamo a realizzare si concentrerà tutta l’emergenza-urgenza, per assistere i pazienti con migliore efficacia ed efficienza e, soprattutto, in sicurezza. La realizzazione del nuovo padiglione rientra, non a caso, in un programma più complessivo di mitigazione del rischio sismico, mediante adeguamento delle strutture e riallocazione delle unità operative, per rendere sicuri tutti i plessi ospedalieri”

Un investimento di 24 milioni di euro, in buona parte fondi regionali, quarantaquattro posti letto dedicati ed otto sale operatorie. Sono i numeri del nuovo “Trauma Center” dell’Ospedale San Carlo, il cui progetto è stato presentato ieri. 
La struttura verrà ultimata entro 3 anni. 

“Nel Trauma Center, che ci apprestiamo a realizzare – ha affermato il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella – si concentrerà tutta l’emergenza-urgenza, per assistere i pazienti con migliore efficacia ed efficienza e, soprattutto, in sicurezza. La realizzazione del nuovo padiglione rientra, non a caso, in un programma più complessivo di mitigazione del rischio sismico, mediante adeguamento delle strutture e riallocazione delle unità operative, per rendere sicuri tutti i plessi ospedalieri”.
“Per il nostro ospedale si tratta di una svolta epocale che consente la concentrazione, nell’azienda del capoluogo, di tutta l’emergenza-urgenza, con vari livelli di emergenza, dalla stabilizzazione alle consulenze specialistiche e agli interventi chirurgici”, ha sottolineato il Commissario dell’Aor San Carlo Rocco Maglietta. “Con la costruzione del Trauma Center cogliamo, inoltre, il primo importante risultato della sfida accettata e condivisa con la riforma sanitaria messa in campo dalla Regione”. 

“Oltre ad allocare in un unico fabbricato le degenze dell’emergenza-urgenza, con collegamento al pronto soccorso ed all’elisuperficie in copertura, il Trauma Center – ha spiegato direttore dell’Unità operativa complessa Gestione Tecnico patrimoniale Giuseppe Spera – prevede il collegamento tra la hall di ingresso all’ospedale e direttrice principale di raccordo tra i numerosi padiglioni costituenti il plesso ospedaliero e l’ampliamento ed adeguamento delle aree di accesso, accoglienza, attesa e attività sanitaria nell’ambito del Pronto Soccorso”. 

“Con il nuovo padiglione – ha concluso Pittella – si efficienta il servizio, le procedure ed i percorsi, in linea con il nostro sforzo di ammodernamento e di umanizzazione dell’azienda ospedaliera grazie alle innovazioni tecniche e tecnologiche, al contributo di professionisti competenti ed alla capacità di relazionarsi con le altre strutture. Ciò consegna a tutti noi un motivo di soddisfazione. E’ una iniezione di fiducia per proseguire verso la riorganizzazione sanitaria, con senso di responsabilità ed appartenenza, offrendo una risposta adeguata alla domanda primaria di salute della nostra regione”.

22 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...