Fimmg Genova lancia il concorso letterario “Articolo 32” per medici e pazienti

Fimmg Genova lancia il concorso letterario “Articolo 32” per medici e pazienti

Fimmg Genova lancia il concorso letterario “Articolo 32” per medici e pazienti
Il concorso è articolato in due sezioni: racconti di medici di medicina generale, ospedalieri, ambulatoriali, liberi professionisti con particolare riferimento ai loro esordi professionali e racconti di cittadini-utenti del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla loro esperienza nei rapporti con la medicina pubblica

La Fimmg Genova ha indetto la prima edizione del premio letterario “Articolo 32”.

Il concorso è articolato in due sezioni: racconti di medici di medicina generale, ospedalieri, ambulatoriali, liberi professionisti con particolare riferimento ai loro esordi professionali e racconti di cittadini-utenti del Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento alla loro esperienza nei rapporti con la medicina pubblica.

Ad entrambe le sezioni si partecipa inviando entro il 30 ottobre un unico racconto in lingua italiana, originale ed inedito in forma elettronica e formato PDF, che non superi le 20.000 battute  identificabile attraverso un titolo. 

La Giuria sarà composta da Francesco De Nicola, Marco Battelli, Stefano Bigazzi, Francesco Brunetti, Maria Teresa Caprile, Vincenzo Gueglio Paola Mangini e Francesco Prete,  


 


Al primo classificato della sezione 1 sarà consegnata una  litografia di Lele Luzzati in edizione fuori commercio e un premio in denaro di  1.000 euro.
Al primo classificato della sezione 2 sarà consegnata una ceramica artistica del maestro Alfredo Gioventù e un premio in denaro di 1.000 euro.


Ai secondi e terzi classificati delle due sezione saranno assegnati premi in denaro rispettivamente di 500 e 300 euro.
I testi dei primi dieci autori di entrambe le sezioni giudicati meritevoli di pubblicazione a insindacabile parere della Giuria verranno raccolti a cura degli organizzatori in un volume antologico, dieci copie del quale saranno date in omaggio agli Autori.

23 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....