Premio Anci Piemonte, Piemonte Innovazione 2018:  Asl di Vercelli terza classificata insieme a Comune e Consorzi Servizi Socio sanitari 

Premio Anci Piemonte, Piemonte Innovazione 2018:  Asl di Vercelli terza classificata insieme a Comune e Consorzi Servizi Socio sanitari 

Premio Anci Piemonte, Piemonte Innovazione 2018:  Asl di Vercelli terza classificata insieme a Comune e Consorzi Servizi Socio sanitari 
Ritenuto meritevole il progetto “L’anagrafe della fragilità sociale”. "Desidero ringraziare gli enti gestori - ha sottolineato il direttore generale dell'Asl di Vercelli Chiara Serpieri - per la sensibilità dimostrata nel portare avanti questo progetto". 

Asl di Vercelli terza classificata al premio Anci Piemonte, Piemonte Innovazione 2018 con il progetto “L’anagrafe della fragilità sociale” portato avanti insieme al Comune di Vercelli e i consorzi per i servizi socio assistenziali.  La cerimonia oggi pomeriggio in occasione del Forum PA di Roma.
 
Un progetto integrato che ha visto l’Asl Vc impegnata a lavorare in sinergia con Comune di Vercelli e enti gestori per costruire un’anagrafe della fragilità. Un progetto premiato soprattutto per aver valorizzato il concetto di “rete” e la capacità di definire percorsi di assistenza condivisi per costruire – attraverso gli 11 sportelli unici sociosanitari – approcci di trattamento e di gestione mirati, differenziati in base al fattore specifico di fragilità.
 
Tra gli aspetti oggetto di valutazione vi  era proprio quello di promuovere attività in grado di incidere sul miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’erogazione dei servizi pubblici a cittadini e imprese, valorizzando la condivisione di buone pratiche.
 
"Desidero ringraziare gli enti gestori – ha sottolineato il direttore generale dell'Asl di Vercelli Chiara Serpieri – per la sensibilità dimostrata nel portare avanti questo progetto". Il compenso ricevuto come riconoscimento, di 3500 euro, sarà investito in attrezzature per migliorare i servizi presenti all'interno degli Sportelli unici socio Sanitari". 

22 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...