Settimana Tiroide. Al Regina Margherita visite endocrinologiche pediatriche gratuite 

Settimana Tiroide. Al Regina Margherita visite endocrinologiche pediatriche gratuite 

Settimana Tiroide. Al Regina Margherita visite endocrinologiche pediatriche gratuite 
Il 25 maggio si svolgerà l’evento “Conosciamo la tiroide nell’età evolutiva”, un evento con incontri e visite gratuite rivolto a tutta la popolazione in età evolutiva ed alle famiglie, per fornire informazioni sulla funzione di questa ghiandola in età pediatrica e per offrire una valutazione specialistica endocrinologica pediatrica di screening sulle patologie tiroidee

In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide che si celebra dal 21 al 27 maggio, l’Endocrinologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, propone“Conosciamo la tiroide nell’età evolutiva”, un evento con incontri e visite gratuite rivolto a tutta la popolazione in età evolutiva ed alle famiglie, per approfondire tematiche sulla funzione di questa ghiandola in età pediatrica e per offrire una valutazione specialistica endocrinologica pediatrica di screening sulle patologie ad essa correlate.

L’evento si svolgerà il prossimo 25 maggio dalle 14:30 alle 16:30, presso gli ambulatori del piano terra.

Il ruolo della ghiandola tiroidea è fondamentale durante tutta la vita, a partire dall’epoca fetale fino alla terza età. Regola importanti processi, quali lo sviluppo neuropsichico e l’accrescimento somatico nell’età evolutiva, mentre in tutte le età è fondamentale per la funzione cardiovascolare, il metabolismo basale, lipidico, glucidico ed osseo e per la fertilità.

La prevenzione e l’eventuale cura delle malattie della tiroide devono essere tempestivamente prese in carico, già nell’età evolutiva.

È per questo che l’Endocrinologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita sta anche portando avanti il programma “Iodoprofilassi nelle scuole”, con l’obiettivo di formare gli insegnanti sull’importanza di un corretto apporto di iodio con la dieta, affinché questi trasferiscano le informazioni ai loro studenti ed alle famiglie.

24 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...