Asl AT. Al via le attività del Laboratorio analisi a grande automazione

Asl AT. Al via le attività del Laboratorio analisi a grande automazione

Asl AT. Al via le attività del Laboratorio analisi a grande automazione
Il progetto regionale prevede sui Laboratori di grande automazione il consolidamento dell’attività analitica ambulatoriale di Aree Vaste interprovinciali con un bacino di utenza ricompresso tra i 400.000 e i 600.000 abitanti

Al Laboratorio Analisi della Asl Asti è stata avviata l’automazione dei processi. 

Il laboratorio era stato individuato dalla Regione Piemonte, come Ospedale per alte complessità (Hub) per la grande automazione. Subito dopo era stato predisposto ed espletato, con il Laboratorio Hub dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, un bando di gara per l’acquisizione di un sistema di automazione di Area Siero destinato ai due Laboratori Hub.

La procedura di acquisizione si è conclusa nel corso del 2017 ed il Laboratorio di Asti, disponendo di locali moderni ed adeguati per accogliere piattaforme per la grande automazione, ha immediatamente intrapreso il percorso di installazione.

“Si tratta di una procedura complessa – illustra Gianmatteo Micca, responsabile del laboratorio Analisi -, che prevede lo smantellamento delle piattaforme analitiche esistenti e la progressiva sostituzione con il nuovo sistema di grande automazione garantendo contestualmente la continuità dell’attività ambulatoriale e ospedaliera. La nuova procedura consentirà maggiore velocità e sicurezza nell’effettuazione e nella trasmissione dei dati”.

Il percorso di installazione è stato completato nella prima settimana del mese di maggio ed ora l’automazione è operativa.

La potenzialità analitica è molto elevata, in quanto il progetto regionale, secondo il modello Hub è Spoke già realizzato in altre Regioni, prevede sui Laboratori di grande automazione il consolidamento dell’attività analitica ambulatoriale di Aree Vaste interprovinciali con un bacino di utenza ricompresso tra i 400.000 e i 600.000 abitanti.

24 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...