Torino. Otto borse di studio agli studenti del corso di laurea in Farmacia

Torino. Otto borse di studio agli studenti del corso di laurea in Farmacia

Torino. Otto borse di studio agli studenti del corso di laurea in Farmacia
Nelle farmacie di Milano, Lodi, Monza e Brianza dal 23 al 28 aprile 2018 1.322 persone sono state coinvolte nello screening per valutare il grado di dipendenza dal fumo e il danno polmonare. Quasi la metà dei pazienti è stata indirizzata verso i medici di famiglia perché il test indicava una sospetta BPCO

Durante l’assemblea dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino, il presidente Mario Giaccone ha consegnato otto Borse di studio del valore di 1.000 euro agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia. 

Le Borse di studio, messe a concorso dall’Ordine per l’anno accademico 2017/2018, hanno la finalità di coprire le spese sostenute dagli studenti per l’iscrizione universitaria e per l’acquisto parziale del materiale didattico. 

Le Borse di Studio sono state assegnate in base ad una graduatoria di merito, che ha tenuto conto del numero e della votazione degli esami sostenuti entro la prima sessione del primo semestre e dell’autocertificazione del reddito. Hanno potuto partecipare gli studenti regolarmente iscritti agli anni successivi al primo del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, gli studenti con valori I.S.E.E. non superiore a 21.691,19 euro che non hanno usufruito, nel periodo considerato, di altre Borse di studio. 
 
La commissione che ha provveduto all’assegnazione delle Borse di studio era così composta: dal presidente del Consiglio del Corso di LM Farmacia del DSTF Emilio Carbone, dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Torino Mario Giaccone e da Paola Brusa, docente a Farmacia e Segretaria dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Torino. 

I vincitori sono Riccardo Bertuzzi e Giada De Lauro per il II anno; Federica Mollo e Taghrid Gamal Saad per il III anno; Noemi Cavalera e Caterina Grindatto per il IV Anno; Roberto Copernico e Giulia Di Lauro per il V anno.

“La formazione ha un ruolo centrale per i ragazzi, che rappresentano il futuro del nostro Paese. Siamo orgogliosi come Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino di sostenere iniziative che premino il merito degli studenti che si sono distinti nel loro percorso di studi, con l’augurio che questo contributo possa essere un incentivo per tutti a continuare in un percorso di successo, che gli permetta di realizzare tutte le aspettative della vita”, ha affermato Mario Giaccone, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Torino.

28 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...