Asl Biella. Il metodo Montessori per i pazienti con Alzheimer

Asl Biella. Il metodo Montessori per i pazienti con Alzheimer

Asl Biella. Il metodo Montessori per i pazienti con Alzheimer
È la prima esperienza In Italia di applicazione di questo metodo all’interno di un ospedale pubblico. È stato osservato che, come per i bambini, anche per gli anziani organizzare l’ambiente e il metodo di lavoro a loro misura favorisce il benessere dei pazienti

All’interno del reparto di Geriatria dell’ospedale di Biella è stato allestito uno spazio Montessori per applicare il metodo dell’educatrice nel trattamento di demenze e patologie come l’Alzheimer.
 
È la prima esperienza In Italia di applicazione di questo metodo all’interno di un ospedale pubblico. Sperimentato già in alcune case di riposo, è stato dimostrato che il metodo di Maria Montessori che, tra le altre cose, si caratterizza per ricreare un ambiente in grado di favorire lo sviluppo della libera scelta del bambino è efficace anche negli anziani: organizzare l’ambiente e il metodo di lavoro a loro misura favorisce il benessere delle persone che lo vivono. 

Ciò consente di aiutare le persone affette da demenze a mantenere e sviluppare l’autonomia che ancora c’è .
 
Il progetto, denominato ‘Montessori incontra Alzheimer’, è diventato un libro a cura di Annalisa Perino e Ruggero Poi con interventi dei geriatri che hanno seguito la prima sperimentazione. Portata avanti in collaborazione con Lions Club Biella e AIMA Biella, associazione italiana Malati di Alzheimer, la ricerca ha permesso di comprendere come garantire un ambiente rispettoso della fragilità possa riattivare interessi e generare miglioramenti.

Lo spazio allestito in reparto diventa, così, familiare e capace di suscitare stimoli: dalla fisioterapia autogestita, all’applicazione di lavori tipici della vita pratica.
 
“Questo allestimento – sottolinea il primario della Geriatria Vito Marinoni – è essenziale nei nostri percorsi terapeutici e rafforza di certo il percorso di attenzione, costruito all’interno dell’Asl di Biella, verso le persone affette da demenze: dal centro della memoria, con una impostazione che punta ad allenare la mente, a questa nuova applicazione pratica di cui i pazienti potranno beneficiare direttamente in reparto”.

28 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...