FVG. Il programma di Governo: “Sulla riforma sanitaria basta scontri, ma è prevista una revisione dell’attuale assetto”

FVG. Il programma di Governo: “Sulla riforma sanitaria basta scontri, ma è prevista una revisione dell’attuale assetto”

FVG. Il programma di Governo: “Sulla riforma sanitaria basta scontri, ma è prevista una revisione dell’attuale assetto”
Il presidente Massimiliano Fedriga ha fornito le linee programmatiche della sua azione amministrativa. Tra le priorità la idefinizione del rapporto ospedale-territorio con particolare attenzione alle risorse. E poi, sulle misure di protezione sociale: “l'inclusione sociale non deve essere sinonimo di assistenzialismo”

Basta scontri sulla riforma sanitaria varata dalla precedente amministrazione: adesso è il tempo delle “idee, per offrire risposte convincenti alle criticità emerse nel tempo”. Quanto a una nuova riforma, "non rappresenta in sé e per sé la soluzione per cambiare la rotta”; di certo “qualsiasi intervento deve essere conseguenza di una precisa definizione delle risorse economiche da destinare al Sistema sanitario regionale”. 

È quanto ha affermato il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, presentando il programma di Governo. 

Fedriga ha annunciato la realizzazione di “una revisione dell'attuale assetto, individuando una equilibrata e coerente distinzione tra i processi delle strutture ospedaliere e del servizio territoriale, che però, ovviamente, devono mantenere la loro complementarietà. Tutto ciò prevedendo un unico punto di governo per la pianificazione, il coordinamento ed il controllo del Servizio sanitario regionale”.

Per quel che concerne le misure di protezione sociale, Fedriga ha affermato che “l'inclusione sociale non deve essere sinonimo di assistenzialismo: una mano responsabile non estrae dalle tasche denaro pubblico per mantenere i figli inattivi, ma per contribuire alla loro formazione e al loro inserimento professionale, mentre interviene con più incisività per risolvere le difficoltà di chi, come nel caso degli anziani o dei disabili, richiede maggiori e più durevoli tutele”.

Infine, tre aspetti: la promozione dell'equità e l'uniformità territoriale del finanziamento regionale alle strutture residenziali per anziani, la ridefinizione e implementazione dell'integrazione fra Enti locali e Aziende sanitarie e un'articolazione più flessibile delle varie forme di contribuzione pubblica per favorire la domiciliarità delle persone anziane.

29 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...