Piemonte. Nominati i nuovi direttori generali delle Asl

Piemonte. Nominati i nuovi direttori generali delle Asl

Piemonte. Nominati i nuovi direttori generali delle Asl
17 gli incarichi assegnati; 8 le conferme (in un caso, in sede diversa da quella attuale). Resta esclusa la Asl Città di Torino, il cui direttore generale Valerio Fabio Alberti scadrà nel 2019

La Giunta della Regione Piemonte, nella riunione di quest’oggi, ha nominato i nuovi direttori generali delle aziende sanitarie piemontesi, con mandati di durata triennale. 

Sono 17 gli incarichi assegnati e 8 le conferme (in un caso, in sede diversa da quella attuale). 

La Asl Città di Torino non rientrava tra le nomine, in quanto l’incarico del direttore generale Valerio Fabio Alberti scadrà nel 2019.

Le nomine che riguardano le tre aziende ospedaliere universitarie (Torino, Orbassano e Novara) sono frutto di una condivisione con l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte Orientale. Per quanto riguarda la Città della Salute di Torino, l’assessorato alla Sanità sta studiando una modalità per consentire al commissario uscente, Gian Paolo Zanetta, di continuare a collaborare a titolo gratuito per seguire il percorso che porterà all’avvio del nuovo Parco della Salute, in virtù della competenza e della conoscenza puntuale di tutte le procedure necessarie alla realizzazione dell’opera.
 
Ecco l’elenco dei direttori, azienda per azienda:

Aou Città della Salute e della Scienza di Torino: Silvio Falco, attualmente direttore generale dell'azienda ospedaliera Mauriziano di Torino, già direttore sanitario della Città della Salute dal 2012 al 2015;

Aou San Luigi di Orbassano: Stefano Manfredi, direttore generale dell'Asl di Lecco. Era stato direttore generale del San Luigi nel 2015;

Aou Maggiore della Carità di Novara: Mario Minola, confermato;

Ao Ordine Mauriziano: Maurizio Dall'Acqua, oggi direttore sanitario alla Città della Salute di Torino, in precedenza direttore generale dell' ex Asl To2;

Ao S. Croce e Carle di Cuneo: Corrado Bedogni, confermato;

Ao SS. Antonio, Biagio e C. Arrigo di Alessandria: Giacomo Centini, già direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera universitaria Senese, attualmente è consulente strategico della McKinsey&co, società internazionale di consulenza manageriale;

Asl Torino 3: Flavio Boraso, confermato;

Asl Torino 4: Lorenzo Ardissone, confermato;

Asl Torino 5: Massimo Uberti, confermato;

Asl Vercelli: Chiara Serpieri, confermata;

Asl Biella: Gianni Bonelli, confermato;

Asl Vco: Angelo Penna, attualmente direttore sanitario dell'Asl di Biella;

Asl Novara: Arabella Fontana, fino a oggi direttore sanitario della stessa Asl;

Asl Cuneo 1: Salvatore Brugaletta, commissario dell'azienda sanitaria provinciale di Siracusa, dove era già direttore generale;

Asl Cuneo 2: Massimo Veglio, direttore sanitario all'Asl Città di Torino, in precedenza direttore generale dell'azienda Usl della Valle d’Aosta;

Asl Alessandria: Antonio Brambilla, dirigente responsabile del servizio di assistenza territoriale dell'assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna;

Asl Asti: Mario Nicola Alparone, direttore generale dell'Asst Melegnano e Martesana. In precedenza era stato direttore amministrativo dell'Asl Monza e Brianza.

29 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....