Asl AT. Pisani confermato coordinatore gruppo Studio dei tumori testa e collo della Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta

Asl AT. Pisani confermato coordinatore gruppo Studio dei tumori testa e collo della Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta

Asl AT. Pisani confermato coordinatore gruppo Studio dei tumori testa e collo della Rete Oncologica Piemonte-Valle d’Aosta
Con una casistica personale di oltre mille interventi di chirurgia oncologica, Pisani ha contribuito in modo decisivo ad affermare il reparto di otorinolaringoiatria del ‘Cardinal Massaia’ come punto di riferimento per la chirurgia tumorale della testa e collo

Paolo Pisani, primario del reparto di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Asti è stato  riconfermato nel ruolo di coordinatore del Gruppo di Studio Tumori Testa e Collo nell'ambito delle Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta.

L’incarico viene a riconoscimento di un impegno ormai ventennale che ha fatto del reparto di Otorinolaringoiatria di Asti uno dei centri di riferimento per l'oncologia della testa e del collo in Piemonte ed in Italia. 

Con una casistica personale di oltre mille interventi di chirurgia oncologica, Pisani ha contribuito in modo decisivo ad affermare il reparto di otorinolaringoiatria del ‘Cardinal Massaia’ come punto di riferimento per la chirurgia tumorale della testa e collo.
 
Da oltre 20 anni la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta cura e assiste le persone affette da patologie tumorali, accompagnando il paziente lungo i percorsi di diagnosi intervento e  terapia, offrendo modalità di cura in regime di eccellenza.

Il Gruppo di Studio Tumori Testa e Collo regionale, coordinato da Paolo Pisani e composto da chirurghi otorinolaringoiatri, oncologi, radioterapisti, patologi e radiologi, si occupa del coordinamento scientifico delle attività cliniche sulla scorta delle principali linee guida nazionali ed internazionali allo scopo di mantenere alto il livello di qualità assistenziale.

30 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...