Potenza. Un camper in piazza per la diagnosi precoce dell’epatite C

Potenza. Un camper in piazza per la diagnosi precoce dell’epatite C

Potenza. Un camper in piazza per la diagnosi precoce dell’epatite C
Domenica 3 giugno un team di medici sarà a disposizione in piazza Mario Pagano per un consulto gratuito e per individuare l’eventuale presenza dell’infezione da virus dell’epatite C con un semplice test della saliva che fornirà un risultato entro pochi minuti

Domenica 3 giugno arriva a Potenza il camper per la diagnosi precoce del virus dell’Hcv. Un team di medici sarà a disposizione in piazza Mario Pagano a Potenza, dalle 9:00 alle ore 19:00, per un consulto gratuito e per individuare l’eventuale presenza dell’infezione da virus dell’epatite C con un semplice test della saliva che fornirà un risultato entro pochi minuti.

L’iniziativa (denominata 'Heparoute 8’), è organizzata da Improve con il supporto incondizionato di AbbVie. In Basilicata si stima che le persone portatrici di infezione da HCV siano 5.000, con una prevalenza che si aggira tra il 9 e il 10%, ma molti ignorano di aver contratto l’infezione. 

“Con l’epatite C oggi siamo finalmente in grande vantaggio: possiamo eradicare definitivamente il virus HCV addirittura in sole 8 settimane. Con questa iniziativa vogliamo portare in piazza la possibilità di effettuare uno screening gratuito, semplice e mirato a tutti coloro che hanno il dubbio di essere venuti a contatto con il virus Hcv”, dice Nello Buccianti, direttore dell’U.O.C. di Medicina Interna Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza. “La conoscenza precoce dell’eventuale positività, infatti, costituisce la premessa di una cura altrettanto tempestiva, che consentirà di evitare la progressione dell’infezione da HCV verso gravi patologie del fegato, con un radicale miglioramento della qualità e dell’aspettativa di vita futura”.

01 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...