Sic. Parte a Napoli la prima Scuola di Chirurgia della parete addominale

Sic. Parte a Napoli la prima Scuola di Chirurgia della parete addominale

Sic. Parte a Napoli la prima Scuola di Chirurgia della parete addominale
Chirurghi provenienti da tutta Italia frequenteranno le aule e i laboratori del Centro di Biotecnologie del Cardarelli dal 4 al 6 giugno. Riflettori puntati su ernie e laparoceli patologie estremamente frequenti e diffuse. Si stima siano circa 2milioni gli italiani che si ammaleranno di ernia inguinale

Parte oggi a Napoli l’ultima nata delle sei Scuole di riferimento nazionale della Società italiana di chirurgia (Sic). Chirurghi provenienti da tutta Italia frequenteranno le aule e i laboratori del Centro di Biotecnologie del Cardarelli, dal 4 al 6 giugno per imparare e approfondire le tecniche chirurgiche su ernie e laparoceli.
 
“L’incidenza della patologia erniaria – ha ricordato Pietro Maida, Direttore della neonata Scuola Sic –  interessa mediamente il 5% della popolazione (fonte:US Census Bureau, International Data Base, 2010), mentre il laparocele può verificarsi in una percentuale variabile dal 15% al 45% di soggetti già sottoposti ad interventi addominali (nei soli Stati Uniti, ogni anno vengono sottoposti ad interventi addominali circa 5 milioni di persone). La scuola si rivolge a chirurghi che vogliono imparare e/o approfondire le tecniche chirurgiche di riparazione dei difetti della parete addominale ed è articolata in corsi teorici con letture frontali, discussione di casi clinici, sessioni di chirurgia in diretta, corsi pratici che includono esercitazioni su modello animale e inanimato, e la frequenza in sala operatoria presso centri di eccellenza selezionati su tutto il territorio nazionale”.
 
Le giornate di studio, che vedranno la presenza Marco Montorsi, presidente della Sic e rettore dell’Università Humanitas di Milano, si aprono con una sessione dedicata all’ernio plastica inguinale open, l’intervento più effettuate in tutte le sale operatorie del mondo, guidata da Angelo Sorge, Responsabile dell’Hernia center del San Giovanni Bosco di Napoli.
 
Un ulteriore spazio sarà dedicato all’impiego del robot in Chirurgia della parete addominale e l’applicazione della navigazione 3D nella valutazione anatomica pre ed intraoperatoria dei difetti della parete, oltre alle prospettive offerte dalla medicina rigenerativa.
 

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....