Napoli. Al Policlinico Federico II approvato Pdta per Malattia di Wilson

Napoli. Al Policlinico Federico II approvato Pdta per Malattia di Wilson

Napoli. Al Policlinico Federico II approvato Pdta per Malattia di Wilson
Il Pdta offre ai pazienti la possibilità di accedere in tempi rapidi al proprio iter di cura e di avere a disposizione, nella stessa struttura, tutti gli specialisti di cui hanno bisogno per la gestione della patologia. Un team dedicato, comprendente pediatri epatologi, medici internisti, neurologi, ecografisti, radiologi, psichiatri, oculisti, ginecologi e medici di laboratorio, consente una gestione integrata e completa del paziente

Garantire ai pazienti una tempestiva presa in carico mirata alla diagnosi, alla prescrizione terapeutica e all’appropriato follow-up. 

È questo è l’obiettivo del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (Pdta) destinato ai pazienti pediatrici e adulti con sospetta o accertata malattia di Wilson approvato dal policlinico Federico II di Napoli.

Il Pdta sarà presentato giovedì 7 Giugno, dalle ore 14.00 alle ore 17.00,  nell’Aula Magna “Gaetano Salvatore” dal team multidisciplinare del Policlinico Federico II, durante l’evento: “Malattia di Wilson, cosi rara cosi complessa: un team multidisciplinare e un percorso diagnostico terapeutico per affrontarla insieme”.

La malattia di Wilson è una patologia genetica rara caratterizzata da accumulo di rame nell’organismo con coinvolgimento, principalmente, di fegato, sistema nervoso centrale e occhi. È però una patologia trattabile e la diagnosi precoce è fondamentale perché consente ai pazienti di affrontare la patologia conservando una buona qualità di vita. Ma se non diagnosticata in tempo, la malattia evolve inevitabilmente verso l’insufficienza epatica, talvolta con necessità di trapianto di fegato e significativi danni neurologici. Secondo i dati ORPHANET 2018, ci sono 3,3 pazienti con malattia di Wilson ogni 100.000 abitanti e in base alla European Association for the Study of Liver, l’incidenza è di 1 su 30.000.

“Grazie a un gruppo di professionisti particolarmente impegnati nella diagnosi e cura della malattia di Wilson, è stato costituito presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II il Wilson Team, un gruppo multidisciplinare che, in collaborazione con la Direzione Sanitaria dell’Azienda, ha strutturato il primo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) del Sud Italia che consente una gestione completa del paziente in regime di ambulatorio, day hospital o ricovero ordinario, in base alle necessità”, spiega il direttore generale dell’AOU Federico II, Vincenzo Viggiani.

Il Pdta offre ai pazienti la possibilità di accedere in tempi rapidi al proprio iter di cura e di avere a disposizione, nella stessa struttura, tutti gli specialisti di cui necessitano per la gestione della propria patologia. Il Wilson Team Federico II include, come case-manager, pediatri epatologi, medici internisti e neurologi. Fanno, inoltre, parte del team, specialisti dedicati quali ecografisti, radiologi, psichiatri, oculisti, ginecologi e medici di laboratorio per una gestione integrata e completa del paziente sia pediatrico sia adulto.

Per favorire i contatti tra i pazienti già seguiti dal Wilson Team Federico II, ma anche per facilitare l’accesso ad eventuali nuovi pazienti che desiderino affidarsi al gruppo multidisciplinare è stata attivata una casella di posta elettronica dedicata: wilsonfederico@unina.it.

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....