Tiramani (Lega): “Tempi d’attesa inaccettabili alla Asl VC”. La risposta: “Ritardi minimi e solo per 5 prestazioni”

Tiramani (Lega): “Tempi d’attesa inaccettabili alla Asl VC”. La risposta: “Ritardi minimi e solo per 5 prestazioni”

Tiramani (Lega): “Tempi d’attesa inaccettabili alla Asl VC”. La risposta: “Ritardi minimi e solo per 5 prestazioni”
Il neo-deputato leghista aveva criticato la Asl per le liste d’attesa che per una visita pneumologica possono arrivare anche a 80 giorni. Secondo l’azienda si “registra un’attesa media maggiore a quanto previsto in soli cinque casi, per due dei quali il superamento previsto è di soli 1/ 2 giorni”

È polemica sulle liste di attesa tra il neo-deputato della Lega Paolo Tiramani e la Asl di Vercelli. 

Nei giorni scorsi Tiramani ha parlato di attese inaccettabili alla Asl piemontese: “A titolo esemplificativo si osserva che per una visita pneumologica o neurologica a Vercelli l'attesa sia mediamente pari ad 80 giorni, per una visita endocrinologica 2 mesi a Vercelli e 3 mesi in Valsesia, per una visita oculistica quasi 3 mesi a Borgosesia e anche oltre a Varallo”, ha affermato. “Ciò che preoccupa maggiormente sono però i tempi per gli accertamenti che servono a formulare le diagnosi per poter ricevere le giuste cure o per controllare l'andamento delle stesse. Ebbene questi esami, molti di ambito radiologico, vedono tempi di attesa inaccettabili: pensiamo alle TAC per cui necessita attendere quasi 4 mesi, a esami mammografici per cui ci vogliono dai 5 ai 9 mesi, alle ecografie tra i 2 e i 4 mesi o alle risonanze magnetiche circa 3 mesi. Tutto questo oltrepassa di gran lunga i limiti richiesti che prevedono tempistiche ben diverse quantificate in 30 giorni per le visite e al massimo 60 giorni per le prestazioni diagnostiche”.

Nulla di vero secondo la Asl. 

“In merito ai tempi di attesa per le prestazioni specialistiche come Asl di Vercelli non possiamo che ribadire quanto già rendicontato due mesi fa in occasione della conferenza dei servizi”, ha risposto in una nota la Asl. “Con riferimento ai primi quattro mesi del 2018 sulle prestazioni monitorate a livello regionale, cioè quelle considerate critiche, l’Asl di Vercelli registra un’attesa media maggiore a quanto previsto in soli cinque casi, per due dei quali il superamento previsto è di soli 1/ 2 giorni”.

Inoltre, ha precisato la Asl, “Come già abbiamo avuto modo di sottolineare, il tempo di attesa è differente in base alla  sede presa in considerazione; in una logica che sarà sempre più quella del sovra cup regionale, per offrire alla popolazione una domanda adeguata abbiamo implementato le nostre agende integrandole con le ulteriori disponibilità delle strutture accreditate. Nel rispetto del principio della libera scelta il cittadino ha più opzioni e può decidere di indirizzarsi in base alle sue necessità, valutando se preferisce attendere per garantirsi la sede preferita, oppure se preferisce ricevere la prestazione in tempi più rapidi anche presso un’altra sede”.

“Siamo consapevoli che il sistema è comunque migliorabile – conclude la Asl – e come sempre stiamo lavorando per far sì che i cittadini possano avere risposte adeguate alle loro richieste di salute: migliorando alcuni percorsi organizzativi interni e ampliando il numero di prestazioni offerte”.

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....