Nuovo direttore sanitario per l’Asp di Ragusa: è Emanuele Cassarà

Nuovo direttore sanitario per l’Asp di Ragusa: è Emanuele Cassarà

Nuovo direttore sanitario per l’Asp di Ragusa: è Emanuele Cassarà
Dal mese di luglio 2014  ricopriva l’incarico di direttore sanitario presso l’Asp di Enna. In precedenza aveva diretto per qualche mese la Asp di Agrigento. Succede a Giuseppe Drago il cui incarico era scaduto lo scorso 28 febbraio

Emanuele Cassarà è il nuovo direttore sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale di di Ragusa. 

Cassarà, già direttore sanitario dell’Asp di Enna, assumerà l’incarico a partire dal 7 giugno. Succede a Giuseppe Drago il cui incarico era scaduto lo scorso 28 febbraio.

Laurea in  Medicina e Chirurgia presso l’università degli Studi di Palermo, si specializza in Reumatologia all’università di Catania. Nel 2003 consegue la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania. Master in Management Sanitario – SDA Bocconi  di Milano e Master in Economia Sanitaria – Università Tor Vergata di Roma.

Nel 2015 acquisisce l’idoneità al corso di formazione manageriale per Direttori Generali-Sanitari  e Amministrativi al Cefpas di Caltanissetta.
 
Da gennaio a settembre 2014 è stato Direttore Sanitario Aziendale dell’Asp di Agrigento; dal mese di luglio 2014  ricopre l’incarico di Direttore Sanitario Aziendale presso l’Asp di Enna e, per circa un mese, nella stessa Azienda Sanitaria, dal 26 febbraio al 26 marzo 2018, ha svolto l’incarico di Direttore Generale facente funzione.

06 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...