Prima chiusura dell’auricola in cardiologia interventistica all’Asl di Biella

Prima chiusura dell’auricola in cardiologia interventistica all’Asl di Biella

Prima chiusura dell’auricola in cardiologia interventistica all’Asl di Biella
Il paziente, un settantasettenne con fibrillazione atriale e con controindicazioni ad assumere una terapia anticoagulante orale, sta bene ed è già stato dimesso. L’intervento consiste nell’applicazione per via transfemorale del cosiddetto ‘ombrellino’ che chiude l’auricola prevenendo l’ictus

Nei giorni scorsi la Cardiologia dell’Asl di Biella ha eseguito il primo intervento di chiusura dell’auricola effettuato con una procedura di cardiologia interventistica. 

Il paziente, un settantasettenne con fibrillazione atriale e con controindicazioni ad assumere una terapia anticoagulante orale, sta bene ed è già stato dimesso. 

L’intervento per via percutanea, che consiste nell’applicazione del cosiddetto ‘ombrellino’ a chiusura dell’auricola (un piccolo recesso dell’atrio sinistro dove nei pazienti con fibrillazione atriale si formano piccoli coaguli), serve a prevenire la movimentazione di coaguli nell’auricola; una protezione che impedisce la formazione di ostruzioni che andando in circolo possono generare ischemie cerebrali.

La procedura è stata effettuata nella sala ‘Roberto Borsetti’ grazie all’utilizzo di attrezzature e tecnologie donate dalla Fondazione Famiglia Caraccio. 
 
“Una volta avuto accesso nell’atrio destro per via venosa femorale bisogna spingersi fino all’atrio sinistro”, spiega il direttore della cardiologia Marco Marcolongo. “È una procedura estremamente delicata ed è guidata ecograficamente utilizzando la tecnica transesofagea: questo tipo di esame diagnostico ci consente, infatti, di visualizzare l’auricola e prendere   le misure per adattare il dispositivo su misura del paziente”. 
La qualità di immagine è stata garantita dall’aggiornamento del software dell’ecocardiografo, dono congiunto del Rotary Club Biella e del Rotary Valle Mosso che consente la visione in tre dimensioni.

06 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....