Al via l’attività di microchirurgia oculare al Rizzoli di Ischia

Al via l’attività di microchirurgia oculare al Rizzoli di Ischia

Al via l’attività di microchirurgia oculare al Rizzoli di Ischia
Terminano i disagi per gli ischitani che devono sottoporsi all'intervento per cataratta. A breve verranno programmate sue due sedute operatorie mensili. Il dg d’Amore: “Con l’introduzione di questa attività si va incontro alle esigenze dei pazienti, evitando loro il disagio di un trasferimento sulla terraferma”

Dalle prossime settimane gli ischitani per operarsi di cataratta non saranno costretti a sbarcare sulla terraferma, ma potranno rivolgersi direttamente al Rizzoli di Ischia grazie all’avvio della nuova attività di microchirurgia oculare. A garantire la realizzazione degli interventi in due sedute operatorie mensili presso l’ospedale di Lacco Ameno sarà l’equipe chirurgica dell’Oculistica del Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, guidata dal Dott. Mario Sbordone.  

Dice il direttore generale Antonio d’Amore “Introdurre un’attività come questa presso il Rizzoli di Ischia significa andare incontro alle esigenze dei pazienti, evitando loro il disagio di un trasferimento sulla terraferma per effettuare un intervento in day surgery. Anche in questo caso abbiamo adottato una logica organizzativa di sistema, valorizzando le ottime professionalità presenti all’interno dell’Azienda e mettendole a disposizione di diverse strutture.”

Per poter effettuare tale tipologia di interventi l’ASL Napoli 2 Nord ha dotato l’ospedale Rizzoli di nuove tecnologie, investendo circa 150.000 euro in attrezzature e dispositivi. Inoltre, è stato potenziato l’ambulatorio di oculistica del Distretto Sanitario di Ischia, cui sarà delegato l’inquadramento dei pazienti e la diagnosi preoperatoria.
 
Dice Mario Sbordone, responsabile del reparto di oculistica del Santa Maria delle Grazie “La microchirurgia oculistica richiede elevate competenze e una grande esperienza degli operatori, ma, essendo molto localizzata, si effettua prevalentemente in regime di day surgery. All’ospedale di Pozzuoli effettuiamo circa 700 interventi ogni anno, siamo felici di poter mettere a disposizione dei pazienti ischitani questo patrimonio di conoscenze ed esperienze.”

L’attività si avvierà già nelle prossime settimane, intervenendo sui pazienti che gli ambulatori del territorio stanno già provvedendo a selezionare per la tipologia di patologia e la complessità del tipo di intervento. L’introduzione della microchirurgia oculare al Rizzoli rappresenta una novità assoluta per l’isola e permetterà di ridurre sensibilmente i disagi alla popolazione anziana.

Ad oggi, infatti, molti pazienti di Ischia che devono sottoporsi all’operazione alla cataratta spesso dovevano soggiornare sulla terraferma – affrontando anche i relativi costi per sé e per l’accompagnatore – per evitare di ritornare sull’isola subito dopo aver subito l’intervento.

06 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....