Umbria: 6 milioni di euro per progetti welfare territoriale e attività imprenditoriali sociali

Umbria: 6 milioni di euro per progetti welfare territoriale e attività imprenditoriali sociali

Umbria: 6 milioni di euro per progetti welfare territoriale e attività imprenditoriali sociali
L’avviso è rivolto al mondo del terzo settore, in particolare a cooperative e imprese sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni non bancarie, onlus, organizzazioni di volontariato, enti ecclesiastici, aziende pubbliche di servizi alle persone. Ogni proposta potrà ottenere da un minimo di 80 mila euro a un massimo di 600 mila. IL BANDO

La Regione Umbria ha messo a disposizione oltre 6 milioni di euro di fondi europei per la realizzazione di azioni innovative di welfare territoriale e di progetti per il sostegno all’avvio e il rafforzamento di attività imprenditoriali sociali. 

Il bando per la presentazione delle proposte progettuali è già stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria del 25 maggio scorso e scadrà il 18 settembre 2018. Ogni proposta potrà ottenere da un minimo di 80 mila euro a un massimo di 600 mila. 

L’avviso è rivolto al mondo del terzo settore, in particolare a cooperative e imprese sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni non bancarie, onlus, organizzazioni di volontariato, enti ecclesiastici, aziende pubbliche di servizi alle persone. 
“È la prima volta che in Umbria viene promosso un bando del genere, con risorse così ingenti e tratte da due diverse tipologie di fondi europei come il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo per lo sviluppo regionale europeo (FSRE), messe a disposizione per azioni concrete legate all’innovazione sociale”, spiega l’assessore alla Salute Luca Barberini. “L’obiettivo è quello di sperimentare modelli nuovi di politiche sociali e di servizi sul territorio per dare risposte più efficaci ai bisogni dei cittadini. L’iniziativa s’inserisce nel quadro dei numerosi interventi promossi dalla Regione, in questi anni, per potenziare i servizi nell’ambito del sociale, al fine di contrastare forme di difficoltà e disagio”. 

“Una novità – prosegue – sta anche nel fatto che, rispetto ai bandi tradizionali, sono stati inseriti criteri di valutazione nuovi dei progetti che verranno presentati, come ad esempio la capacità di coinvolgere comunità, cittadini e beneficiari dei servizi prodotti e l’impatto concreto delle azioni nel contesto sociale territoriale, nell’ottica di nuove forme di sviluppo locale. È stata poi fatta la scelta di porre una riserva finanziaria per le cosiddette aree interne della regione, finalizzata alla realizzazione di azioni specifiche nelle zone più marginali del territorio regionale. Tutto questo per ribadire l’attenzione concreta ai bisogni delle persone e delle comunità”.

07 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....