Al via indagine per valutare la motivazione dei lavoratori e il ‘clima’ dell’Azienda sanitaria

Al via indagine per valutare la motivazione dei lavoratori e il ‘clima’ dell’Azienda sanitaria

Al via indagine per valutare la motivazione dei lavoratori e il ‘clima’ dell’Azienda sanitaria
L’azienda sanitaria, di concerto con i sindacati, ha programmato due sondaggi tra i dipendenti che si svolgeranno a partire dal mese di luglio. Uno riguarderà motivazioni dei lavoratori e clima dell’Azienda sanitaria, l’altro le loro competenze digitali

L’azienda sanitaria dell’Alto Adige realizzerà un’indagine che riguarderà la motivazione ed il clima aziendale. L’indagine è la nuova edizione del sondaggio già condotto a livello nazionale dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il questionario è stato rivisto e riadattato in accordo con l’Azienda sanitaria; promotore è l’Assessorato alla Sanità; si svolgerà nella seconda settimana di ottobre e sarà anonimo e volontario.

La realizzazione dell’indagine è stata concordata ieri nel corso di un incontro tra la direzione dell’azienda sanitaria e le organizzazioni sindacali. 

Oltre al sondaggio sulle motivazioni dei dipendenti, è prevista la realizzazione di una seconda indagine sulle loro competenze digitali. 

L’indagine verrà condotta in collaborazione con l'istituto FPA. L'obiettivo è quello di accertare, sulla base di standard scientifici, in quale misura l'Azienda sanitaria sia complessivamente pronta per l’imminente digitalizzazione. Il questionario dovrà essere compilato on-line ed offrirà al partecipante la possibilità di eseguire un'autovalutazione in modo ludico. L’Azienda sanitaria otterrà i dati in forma anonima ed aggregata e potrà determinare in quali macro-aree (differenze tra un comprensorio sanitario e l’altro, famiglie professionali, livelli aziendali) sia necessario intervenire. Ultimo, ma non meno importante, i collaboratori e le collaboratrici verranno anche incoraggiati/e ad (auto-)evolversi in questo ambito. L'avvio del sondaggio sulla digitalizzazione è previsto per l'inizio di luglio ed avrà una durata di 6-8 settimane.

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...