Tac hi-tech mostra l’efficacia dei farmaci anti-osteoporosi

Tac hi-tech mostra l’efficacia dei farmaci anti-osteoporosi

Tac hi-tech mostra l’efficacia dei farmaci anti-osteoporosi
Le immagini della tomografia computerizzata ad alta risoluzione offrono un nuovo approccio per il monitoraggio delle alterazioni nella struttura ossea e per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti.

Potrebbe essere una rivoluzione nella valutazione dell’efficacia dei farmaci che mirano a contrastare la degenerazione ossea connessa all’osteoporosi. Si tratta della tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRpQCT), che – utilizzando una nuova tecnica di immagini tridimensionali – è in grado di monitorare la qualità delle alterazioni ossee. L’ha sperimentata un gruppo di ricercatori del Centro di terapia e diagnosi sull’osteoporosi di Monaco osservando l’efficacia di raloxifene, farmaco indicato per il trattamento e la prevenzione dell’osteoporosi in donne in postmenopausa.Dall’analisi dei dati, presentati nel corso del 37° congresso europeo dell'European Symposium on Calcified Tissues in corso a Glasgow, è emerso che il farmaco migliora sotto diversi aspetti la qualità delle ossa.
“Con l’ausilio delle immagini 3D – ha spiegato il curatore dello studio Helmut Radspieler – ora possiamo effettivamente esaminare l’interno della microstruttura delle ossa e determinare l’efficacia dei diversi trattamenti terapeutici, come abbiamo fatto in questo caso per il raloxifene. Adesso comprendiamo meglio, potendola anche visualizzare, che la struttura ossea e non solamente la densità ossea è un aspetto cruciale nel mantenimento della qualità delle ossa”.Il gruppo ha valutato in questo studio in maniera prospettica le alterazioni microarchitetturali delle ossa dei pazienti in trattamento con il raloxifene per circa un anno e tre mesi. Tutti i parametri analizzati sono migliorati nell’arco del periodo di trattamento. In particolare, il raloxifene ha aumentato nel radio e nella tibia la densità volumetrica trabecolare rispettivamente del 2,9 e del 3,9 per cento e la densità ossea corticale del 1,1 e dello 0,7 per cento.

01 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...