In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella

In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella

In un libro l’esperienza dell’Ortopedia dell’Asl Biella
Un libro di Alberto Siclari, ortopedico dell’Asl di Biella, descrive la tecnica di ricostruzione della cartilagine con scaffold in cui il tessuto cartilagineo viene rigenerato grazie alle cellule mesenchimali staminali presenti nell'osso

L’esperienza acquisita sul campo racchiusa in un libro. Alberto Siclari, ortopedico dell’Asl di Biella, è autore di un libro (edito da edizioni accademiche italiane) che descrive la tecnica di ricostruzione della cartilagine con scaffold.
 
Il libro è redatto con l’obiettivo di trattare la vita della cartilagine: dalla sua formazione ai danni a cui può andare incontro, mettendo in evidenza la tecnica che ne permette la rigenerazione.

Le lesioni della cartilagine sono state ritenute per anni non curabili, se non con l’inserimento di una protesi; la tecnica con scaffold ha aperto nuove prospettive: il tessuto viene rigenerato grazie alle cellule mesenchimali staminali presenti nell'osso.
 
Nel libro sono messe in evidenza le potenzialità di questo metodo, con un excursus anche sui segreti che la biologia legata alla cartilagine porta con sé: con la possibilità di ricrearla utilizzando l'articolazione del paziente come un laboratorio, molto più efficiente di un qualunque laboratorio scientifico.
 
Siclari fa parte dell’équipe di ortopedia dell’Ospedale di Biella diretta da Erico Schiavone. Una équipe, quella di ortopedia, che sta sempre più crescendo per introdurre e sviluppare nuove tecniche poco invasive. Tra le patologie maggiormente trattate negli ultimi mesi quelle legate in particolare alla spalla e al ginocchio con interventi di chirurgia ricostruttiva che adesso vengono eseguiti in artroscopia.  Tra le più frequenti, per quanto riguarda la spalla, le ricostruzioni della cuffia dei rotatori e gli interventi ricostruttivi in caso di lussazioni recidivanti o per correggere instabilità derivanti da traumi, sia sportivi che lavorativi o a seguito di incidenti stradali.

Stessa tecnica artroscopica viene utilizzata anche per il ginocchio. Molti i casi affrontati per la riparazione del legamento crociato anteriore, lesione tra le più frequenti che spesso colpisce i giovani e gli sportivi, ma che può interessare anche una fascia più ampia della popolazione. 
 

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....