“Vaccinarsi per la vita”. Asl Napoli 3 Sud e pediatri di famiglia uniti per aumentare la protezione vaccinale dei neonati

“Vaccinarsi per la vita”. Asl Napoli 3 Sud e pediatri di famiglia uniti per aumentare la protezione vaccinale dei neonati

“Vaccinarsi per la vita”. Asl Napoli 3 Sud e pediatri di famiglia uniti per aumentare la protezione vaccinale dei neonati
"Una iniziativa che poggia sui dati scientifici e mira a dare rassicurazioni contro le fake news alle famiglie. Obiettivo per offrire attivamente ai bambini più piccoli alcune vaccinazioni comunque quella contro il rotavirus e la meningite B. 

Nasce a Napoli un’alleanza a favore dei bambini per prevenire la meningite B e le infezioni da rotavirus. La sanità pubblica e i pediatri di libera scelta della sezione partenopea della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) si uniscono per informare le famiglie sui vaccini. "Una iniziativa che poggia sui dati scientifici e mira a dare rassicurazioni contro le fake news alle famiglie. Obiettivo per offrire attivamente ai bambini più piccoli alcune vaccinazioni comunque quella contro il rotavirus e la meningite B. 
 
Questa “alleanza” a favore della prevenzione e della salute dei neonati che prende il via ufficialmente oggi, realizza, secondo i pediatri, un modello di collaborazione che potrà essere esteso alle altre realtà regionali. Alle ore 16, presso il Presidio Sanitario Bottazzi di Torre del Greco, è stato infatti presentato il progetto sperimentale di offerta attiva e somministrazione diretta da parte del pediatra di famiglia delle vaccinazioni contro il rotavirus (responsabile potenzialmente di gravi forme di diarrea infantile che possono richiedere il ricovero) e contro il meningococco B (ceppo batterico in grado di provocare gravi forme di meningite, tra i più diffusi nel nostro Paese).
 
L’iniziativa, unica in Campania nel suo genere, si propone di fare da apripista per le altre realtà ed è fortemente voluta dalla ASL 3 Napoli Sud.
 
“Siamo chiamati ad affrontare sempre nuove sfide in un’offerta sanitaria in costante cambiamento e dobbiamo essere convinti, noi per primi, che la vaccinazione è uno strumento fondamentale per la salute, a tutte le età – commenta Antonietta Costantini, Direttore generale della Asl Napoli 3. Con questo progetto, che vede Asl e pediatri di famiglia uniti per la salute dei bambini, vogliamo portare avanti la cultura della prevenzione e della vaccinazione, anche oltre quanto indicato dalla recente normativa. Prevenire infezioni come la gastroenterite da rotavirus  o la meningite da meningococco B, per le quali esistono vaccinazioni fortemente raccomandate dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019, significa aiutare a proteggere i bambini, a rendere più tranquille le famiglie e ad evitare decessi, ricoveri e spese sanitarie che non hanno motivo di esistere proprio grazie alle vaccinazioni. Sono convinta che questo progetto avrà successo e diventerà un modello da esportare nelle altre Asl della nostra Regione”.
 
Sulla stessa lunghezza d’onda è il vice-presidente nazionale Fimp Antonio D’Avino. “Analoghe esperienze già avviate in altre regioni, ci dicono che il pediatra di famiglia non deve essere solamente la fonte dell’informazione per i neo-genitori sulla salute dei loro bambini, ma può diventare anche il sanitario che somministra le vaccinazioni, anche per evitare lunghe liste di attesa e sovraccarico di lavoro per i servizi di Igiene pubblica – commenta – pertanto, questa iniziativa, che vede il pediatra di famiglia in prima linea, favorisce una presa in carico globale dell’intero percorso di salute del bambino e, sotto l’aspetto organizzativo, aiuta a rendere più semplici e accettate le vaccinazioni per la famiglia, contribuendo in modo significativo a decongestionare i centri vaccinali della Asl”.
 
Il progetto si propone come modello per la sanità regionale con l’auspicio che si riesca a creare un circolo virtuoso attorno alle figure degli operatori dei centri vaccinali e dei pediatri di libera scelta, con l’unico obiettivo di migliorare la prevenzione anche attraverso la vaccinazione dei bambini. E’ fondamentale infatti garantire ai piccoli la certezza di non ammalarsi per malattie prevenibile con vaccini attraverso il raggiungimento della massima copertura vaccinale possibile, rispettando i tempi e i modi dettati dal Calendario Vaccinale per la Vita, insieme ai pediatri di famiglia che sul territorio informeranno ed offriranno le vaccinazioni alle famiglie".

08 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...