Crisi dell’Aias Potenza. La Fials proclama sit in di tutto il personale

Crisi dell’Aias Potenza. La Fials proclama sit in di tutto il personale

Crisi dell’Aias Potenza. La Fials proclama sit in di tutto il personale
I lavoratori aspetteranno fuori del palazzo della Regione gli esiti dell’incontro in programma il 13 giugno con l’ente per cercare una soluzione in grado di salvaguardare l’attività e quindi i posti di lavoro. Per la Fials “è necessario che la Regione Basilicata avvii un percorso di confronto per garantire le giuste risorse economiche, rilanciando e anche rimodulando le funzioni dell’Aias e riconoscendone la sua attività essenziale”.

Si terrà il 13 giugno, a Potenza, un tavolo tecnico per discutere in merito al “Licenziamento collettivo per riduzione del personale – comunicazione ai sensi dell’art. 24 comma 1 e dell’art.4 c.2 legge 23/07/91 n. 223 e smi”. dei lavoratori dell’Aias di Potenza. E la Fials ci sarà, con tutto il personale dell’Ente, con un sit in nel piazzale antistante il Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata.

“Il personale, travolto dalla crisi finanziaria dell’Aias, con conseguente rischio di perdita di posti di lavoro, nonché ancora in attesa di diverse spettanze stipendiali, di indennità e rimborsi chilometrici maturati, seguirà dall’esterno del massimo ente regionale gli esiti del delicato e importante incontro, durante il quale potrebbero decidersi le loro sorti”, spiegano la segretaria regionale Fials Luciana Bellitti, e il segretario provinciale Giuseppe Costanzo.

“Nel corso dei vari incontri succedutisi – continua la sindacalista – non è stato raggiunto alcun accordo a salvaguardia dei posti di lavoro, messi a rischio dalla riduzione dei tetti di spesa negli anni pregressi e delle ore di terapia, comportando, secondo l’Aias, un sovrannumero dei dipendenti con conseguente licenziamento di n. 28 dipendenti”.

“La Fials – spiega la Bellitti – sostiene la sacralità del posto di lavoro continuando la sua battaglia al fianco dei dipendenti Aias e chiedendo alla Regione Basilicata e al Presidente della Regione  di mettere in atto tutte le azioni necessarie per la salvaguardia dei posti di lavoro e del diritto di cura e salute dei disabili e delle loro famiglie. Invitiamo il Presidente della Regione Basilicata e l’Assessore alla Sanità  ad essere presenti all’incontro in modo da avviare un confronto serio e proficuo con la Regione per garantire il futuro dei lavoratori  dell’Aias Onlus di Potenza, una struttura storica d’eccellenza che esiste dal 1970 e che in questi anni ha coltivato e fatto crescere il meglio della cultura riabilitativa di tutta l’Italia meridionale”.

“E’ necessario – conclude –  che la Regione Basilicata avvii un percorso di confronto per garantire le giuste risorse economiche, rilanciando e anche rimodulando le funzioni dell’Aias e riconoscendone la sua attività essenziale nel contesto della comunità lucana a garanzia del diritto e del miglioramento della salute fisica e psichica dei disabili”.

12 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...