Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza

Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza

Sindrome di Ehlers-Danlos. Per i 99 pazienti piemontesi un percorso specifico di diagnosi, terapia e asisstenza
In Piemonte la malattia è iscritta nel Registro delle Malattie rare. Censiti  99 pazienti, dei quali 41 segnalati dalla Città della Salute e della Scienza di Torino e 37 presi in carico da Centri di riferimento extraregionali, ma inseriti nel Registro del Piemonte e della Valle d'Aosta dal Cmid. I dati forniti da Antonio Saitta in risposta a unʼinterrogazione consigliare

La sindrome di Ehlers-Danlos (Eds) comprende una serie di patologie ereditarie contraddistinte da lassità dei legamenti e iperelasticità della cute. La sindrome colpisce prevalentemente il tessuto connettivo, con la presenza di un collagene mutato, trattandosi di una collagenopatia-connetivite congenita.

In Piemonte la malattia è iscritta nel Registro delle Malattie rare: ad oggi sono censiti  99 pazienti, dei quali 41 segnalati dalla Città della Salute e della Scienza di Torino (principalmente l’Unità operativa di Genetica Medica Universitaria e l’Unità operativa di Dermatologia Universitaria) e 37 presi in carico da Centri di riferimento extraregionali, ma inseriti nel Registro del Piemonte e della Valle d'Aosta dal Centro di ricerche di immunopatologia e documentazione sulle malattie rare (Cmid), Coordinamento della Rete, allo scopo di garantire un libero accesso ai servizi farmaceutici territoriali della Regione.

I dati sono stati forniti oggi dall’assessore alla Sanità della Regione, Antonio Saitta, in risposta ad un’interrogazione consigliare.
La sindrome di Ehler Danlos é un disordine di particolare rarità e viene presa in carico all’interno della Rete Europea dei Centri di Eccellenza (Vasc-Ern), dedicata alle patologie a prevalente coinvolgimento vascolare, essendo le dilatazioni aneurismatiche delle grandi arterie le complicanze più temibili.

“Nessuna delle Aziende sanitarie regionali – ha affermato Saitta – fa parte di questa Rete europea. Non deve sorprendere, ed è per certi versi è in linea con le indicazioni europee, la mobilità passiva verso i più vicini nosocomi appartenenti al Vasc-Ern, i Centri della Lombardia”.

Per migliorare l’assistenza, la presa in carico e promuovere il contenimento della mobilità, il Coordinamento della rete interregionale per le malattie rare del Piemonte e della Valle d’Aosta promuove l'allestimento di un Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta/raccomandazione regionale) dedicato alla sindrome di Ehler Danlos e alle patologie con problematiche clinico-assistenziali e criticità analoghe (ad includere la sindrome di Marfan).

“La realizzazione di un Pdta/raccomandazione – ha concluso Saitta – che include i centri maggiormente coinvolti nelle segnalazioni in Piemonte  (in primis la Città della Salute e della Scienza di Torino) permette una presa in carico locale almeno delle complicanze più  frequenti ed onerose (cardiologiche, vascolari, ortopediche, fisioterapiche e dermatologiche) riducendo nel contempo i disagi per il paziente”.

Il Piemonte è da sempre all’avanguardia a livello nazionale sul fronte delle malattie rare, con l’allargamento delle esenzioni fin dal 2005 e la presenza, in molte reti europee di riferimento, di ospedali come il San Luigi Gonzaga, il Giovanni Bosco e la Città della Salute di Torino.

12 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...