Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione

Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione

Facoltà di medicina in Germania. Invariata la procedura di iscrizione
In sostanza non sarà richiesto, come ipotizzato, il superamento della prova nazionale di ammissione ad una facoltà di medicina italiana e quindi rimangono determinanti per l’ammissione al semestre invernale 2018/19 nelle facoltà germaniche i risultati ottenuti nel corso degli studi. Attualmente sono iscritti nelle facoltà di medicina in Germania circa 100 studenti sudtirolesi.

L’assessore alla scuola e cultura di lingua tedesca della PA di Bolzano, Philipp Achammer, e l’assessora alla salute, Martha Stocker, esprimono la loro soddisfazione in merito alla notizia diramata dal Ministero della cultura tedesco in base alla quale la procedura di selezione alle facoltà di medicina in Germania rimane invariata.

In sostanza non sarà richiesto, come ipotizzato, il superamento della prova nazionale di ammissione ad una facoltà di medicina italiana e quindi rimangono determinanti per l’ammissione al semestre invernale 2018/19 nelle facoltà germaniche i risultati ottenuti nel corso degli studi.

“Questo cambiamento di rotta da parte del Ministero tedesco nei confronti dei candidati provenienti dall’Italia è il frutto dell’intervento diretto degli assessori Achammer e Stocker”, riferisce una nota della PA di Boanzano. I due rappresentanti politici sottolineano “l’importanza per gli studenti sudtirolesi di poter accedere alle facoltà tedesche di medicina che rappresentano una valida alternativa alle facoltà austriache, dove l’accesso è legato al superamento di un selettivo test preliminare”.

Attualmente sono iscritti nelle facoltà di medicina in Germania circa 100 studenti sudtirolesi. L’assessora Stocker sottolinea che la nuova procedura avrebbe significato per gli studenti sudtirolesi la perdita di un intero anno visto che l’iscrizione in Germania deve essere effettuata entro il 15 luglio, mentre la prova nazionale di ammissione in Italia si svolge in settembre.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...