Sangue. Barberini: “Sforzo comune per aumentare le donazioni”

Sangue. Barberini: “Sforzo comune per aumentare le donazioni”

Sangue. Barberini: “Sforzo comune per aumentare le donazioni”
L’assessore intervenuto in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, che si celebra oggi. “Nel 2017 in Umbria c’è stato un calo di circa il 10 per cento delle donazioni. L’intera comunità deve farsi carico di questa criticità, sensibilizzando in particolare i giovani a diventare donatori”.

“Serve uno sforzo comune per incrementare le donazioni di sangue in Umbria, aumentando la collaborazione con realtà fondamentali come l’Avis, agevolando le procedure per quanti vogliono donare e migliorando l’organizzazione dei servizi per assicurare maggiore sicurezza e più qualità”: lo ha detto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo stamani alla “Giornata mondiale del donatore di sangue”, celebrata a Foligno con l’intitolazione ai volontari dell’Avis della rotatoria davanti all’ingresso dell’ospedale San Giovanni Battista. L’iniziativa è stata organizzata dall’Avis comunale di Foligno, in collaborazione con l’Associazione volontari italiani del sangue dell’Umbria, il Comune di Foligno e la Usl Umbria 2

“Nel 2017 – ha evidenziato Barberini – in Umbria c’è stato un calo di circa il 10 per cento delle donazioni. L’intera comunità deve farsi carico di questa criticità, sensibilizzando in particolare i giovani a diventare donatori. Per garantire maggiore qualità ed efficienza dei servizi, come Regione abbiamo accreditato tutte le strutture trasfusionali umbre. Stiamo inoltre rivedendo anche gli orari di apertura dei centri di raccolta, per dare la possibilità di donare anche la domenica”.

“La salute – ha proseguito l’assessore – va tutelata innanzitutto nelle strutture pubbliche. Come istituzioni non vogliamo sottrarci a questo compito, ma per far crescere la sanità regionale e dare risposte sempre più efficaci ai cittadini è importante anche la collaborazione del volontariato. Realtà come l’Avis sono partner fondamentali per la promozione della salute e della cultura della solidarietà”.

14 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....