Cannabis. Barberini: “In Umbria risultati soddisfacenti ma difficoltà per l’approvvigionamento”

Cannabis. Barberini: “In Umbria risultati soddisfacenti ma difficoltà per l’approvvigionamento”

Cannabis. Barberini: “In Umbria risultati soddisfacenti ma difficoltà per l’approvvigionamento”
Le difficoltà legate al reperimento derivano, ha spiegato l’assessore, dal fatto che “le Regioni da sole non hanno la possibilità d’intervenire in questo ambito particolare”. Sono 60 i pazienti attualmente trattati in Umbria con farmaci a base di cannabis

“In Umbria sono 60 i pazienti attualmente trattati con farmaci a base di cannabis e i risultati sono soddisfacenti, ma ci sono criticità per l’approvvigionamento di questi prodotti”. A fare il punto è stato l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, intervenendo a Spoleto al convegno nazionale sullo stato dell’arte dell’utilizzo della cannabis terapeutica, organizzato dalla Sifo (Società italiana di farmacia ospedaliera), in collaborazione con la Usl Umbria 2.

“L’Umbria – ha sottolineato Barberini – è stata la terza Regione in Italia a essersi dotata di una legge regionale (n. 7/2014) per l’utilizzo della cannabis a scopo terapeutico e i risultati sono positivi, perché l’uso di questa sostanza si è rivelato estremamente efficace per alleviare il dolore in presenza di malattie gravi come ad esempio la sclerosi multipla. È stato anche costituito un Comitato tecnico- scientifico per vigilare sulla correttezza delle procedure e assicurare livelli uniformi per l’accesso e l’erogazione dei farmaci cannabinoidi. Restano purtroppo le difficoltà legate al reperimento di questi prodotti, perché le Regioni da sole non hanno la possibilità d’intervenire in questo ambito particolare”.

Barberini si è detto “onorato che l’Umbria sia stata scelta come sede di un evento nazionale così importante, che ha unito università, società scientifiche, ministero della Salute, Istituto superiore sanità, Aziende sanitarie, medici di medicina generale e specialisti per definire insieme linee comuni circa l’appropriatezza, la qualità e la sicurezza dell’uso della cannabis terapeutica. Solo attraverso il confronto e il lavoro di squadra si possono, infatti, raggiungere obiettivi chiari e condivisi per rispondere in maniera efficace ai bisogni dei pazienti più in difficoltà”.

15 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....