Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica

Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica

Asl TO5. Francesco Faraldi è il nuovo direttore della Struttura di Oculistica
Faraldi possiede una vasta esperienza chirurgica del segmento anteriore con oltre 7 mila interventi di chirurgia extracapsulare e facoemulsificazione di cataratta. Ma l’attività principale del neo direttore è la gestione medica e chirurgica delle patologie retiniche. “Lavorare in rete per migliorare i servizi sul territorio” è una delle mission del neo direttore.

Laureato in medicina nell’ottobre del 1991 all’Università di Torino, Francesco Faraldi è il nuovo direttore della strutture di Oculistica dell’Asl TO5. Torinese, 51 anni, il dott. Faraldi ha conseguito la specializzazione in Oftalmologia nel 1995 e, nello stesso anno veniva assunto nella clinica oculistica dell’Ao di Careggi (FI) dove ha esercitato la professione fino al luglio del ’99. Dall’agosto di quell’anno si è trasferito all’Oftalmico di Torino dove ha lavorato fino ad oggi arrivando a ricoprire l’incarico di Responsabile facente funzione della struttura di Oculistica generale – Glaucomi a tempo pieno.

Faraldi possiede una vasta esperienza chirurgica del segmento anteriore con oltre 7 mila interventi di chirurgia extracapsulare e facoemulsificazione di cataratta. Ma l’attività principale del neo direttore è la gestione medica e chirurgica delle patologie retiniche con particolare importanza dedicata ai trattamenti laser, farmacologici e chirurgici del distacco della retina, di retinopatia diabetica, maculopatie mediche e chirurgiche. Importante anche l’attività ambulatoriale con oltre 2500 visite l’anno. Si occupa anche di Oftalmologia pediatrica e di strabismo.

Notevole anche l’attività di docenza e di relatore a corsi di formazione e convegni, sia presso l’Asl 1, sia presso l’Università di Torino.
Ha, infine, partecipato alla stesura di numerosi articoli e diverse pubblicazioni scientifiche nazionali.

“La struttura complessa di Oculistica dell’Asl TO5 nasce per completare i servizi di Oculistica Distrettuali dell’AslTO5, un territorio che ha superato i 300mila abitanti – ha dichiarato il dott. Faraldi -. Le malattie oculistiche sono oggi causa di importanti criticità nel sistema socio-sanitario e basti pensare alla maculopatia legata all’età e al diabete che sono le principali cause di cecità nei Paesi occidentali. In questa Asl, grazie al lavoro degli Specialisti Ambulatoriali, esistono già percorsi di cura molto all’avanguardia nella gestione, ad esempio, della retinopatia diabetica in stretta collaborazione con la Struttura di Diabetologia del dott. Carlo Giorda. Il sistema di rete, direi unico di questa Azienda, troverà nella Struttura Ospedaliera la naturale sede dove completare le cure nei casi complessi che necessitano di esami diagnostici di secondo livello e terapie chirurgiche”.

“Siamo già al lavoro con il dott. Alberto Piatti, responsabile degli Oculisti Territoriali – conclude il neo direttore della struttura -, per migliorare i percorsi di cura già esistenti ed iniziare al più presto ad attivare i nuovi percorsi di cura delle malattie retiniche che necessitano di intervento chirurgico e il glaucoma per arrivare progressivamente a coprire tutti gli aspetti della nostra Specialità”.

“Si tratta di una nuova specialità finora non presente nell’Asl TO5 se non attraverso il prezioso lavoro degli specialisti ambulatoriali convenzionati – ha dichiarato Massimo Uberti, direttore generale -. Con oggi attiviamo un percorso che parte dell’ospedale di Carmagnola ma che progressivamente coprirà i servizi dell’intera Asl.”

15 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...