Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”

Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”

Stati generali della sanità ligure. Toti: “Stiamo costruendo una sanità migliore con più investimenti e meno sprechi”
Il Presidente della Regione ha ricordato le prossime tappe: “La partenza, in autunno, del nuovo centro unico per le prenotazioni, e poi i farmaci  distribuiti in farmacia, l’ospedale degli Erzelli insieme alla ricerca che porterà in quel polo, la ristrutturazione del Policlinico San Martino, i nuovi ospedali accreditati del ponente che libereranno risorse per la sanità pubblica”.

“Una giornata per fare il punto sui cambiamenti avvenuti in questi tre anni e per tarare la sanità che vogliamo costruire in questa regione: con più investimenti e meno sprechi, dove i servizi ai cittadini costeranno il giusto, grazie ad un disavanzo minore, e dove il privato convenzionato potrà fare una virtuosa e salutare concorrenza al pubblico, liberando risorse per ulteriori investimenti”. Lo ha detto quest’oggi il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti intervenendo agli Stati generali della sanità alla sala Quadrivium a cui hanno preso parte tutti i soggetti impegnati nella sanità in Liguria.

“Nella sanità ligure – ha continuato Toti – lavorano non solo tante persone per bene, ma molto capaci, la nostra è una sanità di eccellenza in Italia: da ponente a levante ci sono tante professionalità straordinarie che vogliamo valorizzare. Ma per farlo abbiamo bisogno di percorsi virtuosi sulla spesa, di prezzi standard, di coordinamento, di servizi sempre più efficaci e diffusi”.

Il Presidente della Regione ha ricordato che le prossime tappe: “La partenza, in autunno, del nuovo centro unico per le prenotazioni, e poi i farmaci  distribuiti in farmacia, l’ospedale degli Erzelli insieme alla ricerca che porterà in quel polo, la ristrutturazione del Policlinico San Martino, i nuovi ospedali accreditati del ponente che libereranno risorse per la sanità pubblica. Credo sia stato fatto un gigantesco percorso su cui andremo avanti, per arrivare, alla fine dei 5 anni di mandato, ad una sanità meno cara, più efficiente e più efficace e noi ne saremo orgogliosi”.

15 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...