“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre

“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre

“Alzheimer Fest”. Appuntamento a Levico Terme dal 14 al 16 settembre
L’Alzheimer Fest è una manifestazione nata nel 2017 che vuole porre al centro i bisogni e i desideri di una parte sempre più vasta di popolazione che soffre di una forma di demenza e vive il dramma del degrado cognitivo. Zeni: “L’Alzheimer Fest ci offre l’occasione per riflettere su questa vera e propria emergenza sociale e per far sentire meno sole le famiglie che vivono questa esperienza. Possiamo farlo con serietà ma anche con leggerezza”.

Una manifestazione che coinvolge persone con forme di demenza, familiari, realtà sanitarie assistenziali, associazioni di familiari, medici, operatori ed artisti con l’obiettivo di sensibilizzare la società sui bisogni dei malati di Alzheimer o delle persone che hanno altre forme di demenza e su quelle dei loro familiari: tutto questo è l’“Alzheimer Fest”, che si terrà a Levico Terme dal 14 al 16 settembre. L’evento è stato presentato nel palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni.
 
“Con il progressivo invecchiamento della popolazione – ha detto l’assessore – la priorità di cui farsi carico è rappresentata dall’aumentare delle cronicità e delle demenze. L’Alzheimer Fest ci offre quindi l’occasione per riflettere su questa vera e propria emergenza sociale e per far sentire meno sole le famiglie che vivono questa esperienza. Possiamo farlo con serietà ma anche con leggerezza”.

L’Alzheimer Fest è una manifestazione nata nel 2017 che vuole porre al centro i bisogni e i desideri di una parte sempre più vasta di popolazione che soffre di una forma di demenza e vive il dramma del degrado cognitivo. Vuole sensibilizzare la comunità su questi temi anche per far sentire meno soli i malati e le loro famiglie. Lo vuole fare con gli ingredienti di una festa, di un evento per quanto possibile gioioso dove tutti possono partecipare, ma senza dimenticare quanto siano seri gli argomenti di cui si parla. Come ha ricordato il presidente dell'omonima associazione, il giornalista Michele Farina “vuole essere una cosa seria ma non seriosa”. Quest’anno, per la seconda edizione, la prima in Trentino, ha scelto come motto:” La malattia non toglie di mezzo la vita”.

Il punto sulla ricerca e sulla medicina, il ruolo dei famigliari e di chi si prende cura delle persone colpite da forme di demenza, dignità e diritti, musica, arte, poesia, teatro, incontri, cibo, attività con gli animali: c’è molto nel programma dell’ Alzheimer Fest che si sta costruendo e che può essere consultato online (http://www.alzheimerfest.it/).

“Il Trentino – ha aggiunto l’assessore Zeni – sta affrontando il tema delle malattie correlate all’invecchiamento e al degrado cognitivo, come dimostrano il piano provinciale sulle demenze e la riforma dei servizi per gli anziani. Si lavora in rete con tutti gli attori del sistema che collaborano in un apposito tavolo di lavoro”.

Marco Trabucchi, vice presidente dell’associazione Alzheimer Fest e medico geriatra ha parlato dell’impatto della solitudine nella vita e nella salute degli anziani ed ha precisato che all’appuntamento di settembre ci sarà spazio anche per la medicina e per i medici, che si proporranno “senza camici” a simboleggiare una maggiore vicinanza e sintonia con i malati e le loro famiglie. “Saremo presenti – ha detto – e pronti a parlare e ad ascoltare”.

Levico Terme, città di cura, ospitalità e benessere, come ha sottolineato il sindaco Michele Sartori, si sta già preparando ad ospitare un evento che considera importante.

15 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....