118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”

118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”

118 lacustre. Barberini: “Servizio che funziona e di grande importanza nella rete dell’emergenza-urgenza”
L’assessore fa il punto a circa due mesi dall’attivazione del servizio 118 attraverso una speciale imbarcazione sanitaria, in grado di portare soccorso ad abitanti e turisti in caso di malori o incidenti.

“Il 118 lacustre funziona e dà risposte importanti all’interno della rete regionale dell’emergenza-urgenza, sia per le attività ordinarie sia per quelle straordinarie di soccorso in tutto il territorio del Lago Trasimeno, isole incluse”. Così l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, a proposito del nuovo servizio 118, attivato nell’area lacustre del Trasimeno, attraverso una speciale imbarcazione sanitaria, in grado di portare soccorso ad abitanti e turisti, in caso di malori o incidenti.

 circa due mesi dall’attivazione del mezzo, Barberini ha fatto il punto della situazione stamani a Passignano sul Trasimeno, con operatori sanitari e tecnici che presidiano il servizio, presenti anche Francesco Borgognoni, responsabile della Centrale operativa unica 118 Umbria, e Sandro Pasquali, sindaco del comune in cui si trova la sede primaria della speciale ambulanza.

Il 118 lacustre è pienamente operativo dal primo maggio scorso, con la presenza H24 di un equipaggio medicalizzato, trasportato da idonea imbarcazione con a bordo personale medico, infermieristico e tecnico della Usl Umbria 1, per la gestione di situazioni di emergenza-urgenza.

In queste settimane, riferisce una nota della Regione, sono state fatte diverse esercitazioni con il personale dedicato, sia di giorno sia nelle ore notturne, per testare le strumentazioni di bordo in varie condizioni.

Qualche giorno fa, il mezzo è stato attivato per una persona in crisi respiratoria sull’Isola Maggiore. Nei giorni scorsi, in occasione di una manifestazione pubblica con oltre 2mila studenti delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio, il natante del 118 ha operato in sinergia con il presidio sanitario istituito sull’isola, garantendo sicurezza e tutela della salute.

18 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...