Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie

Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie

Precari sanità Sicilia. Fsi-Usae chiede proroga contratti a tempo determinato delle professioni sanitarie
La scadenza è prevista per il 30 giugno. Il sindacato scrive a Razza: “Urgente disporre la proroga di tutti i contratti in scadenza sino alla data del 31 dicembre 2018, fino alla smaltimento delle graduatorie vigenti e all’espletamento dei nuovi concorsi da bandire”.

Il 30 giugno è dietro l’angolo, ma i precari della sanità della Regione Sicilia vivono con apprensione la fine del mese che coincide con la scadenza dei contratti a tempo determinato. In vista di questa scadenza, la Fsi-Usae, sindacato firmatario del CCNL Comparto Sanità, ha inviato una nota all’assessore regionale della salute, Ruggero Razza, per chiedere “di autorizzare tutte le aziende ospedaliere sanitarie provinciali a prorogare i contratti al fine di continuare a garantire i Lea e le prestazioni sanitarie indispensabili ai cittadini-utenti che afferiscono presso le strutture sanitarie della regione Sicilia”.

“Nonostante le varie direttive assessoriali e ministeriali – spiega il sindacato in una nota – molte aziende ancora oggi non si sono adeguate e non hanno proceduto ad emanare atti deliberativi che consentano la stabilizzazione del personale secondo la legge Madia e ancor di più anche coloro che hanno completato i processi di stabilizzazione non si trovano nelle condizioni di poter reclutare personale dall’esterno (mobilità e concorsi)”.

“Tutto ciò desta molta preoccupazione sia agli operatori sanitari – commenta Calogero Coniglio Segretario Regionale della Fsi-Usae Federazione Sindacati Indipendenti costituente della confederazione Unione Sindacati Autonomi Europei – che hanno bisogno del giusto riposo e di periodi di congedo ordinario come previsto dalla normativa europea e dal CCNL soprattutto nei mesi estivi, sia ai cittadini che potrebbero vedersi ridotti i servizi e le erogazioni di prestazioni indispensabili. Numerosi reparti in diversi ospedali sono già in sofferenza e la coperta del personale, in estate, rischierebbe di diventare troppo corta”.

“In questo contesto  – conclude Coniglio – diventa urgente disporre la proroga di tutti i contratti in scadenza sino alla data del 31 dicembre 2018, fino alla smaltimento delle graduatorie vigenti e all’espletamento dei nuovi concorsi da bandire. Considerato che ad oggi nulla è ancora stato emanato dagli uffici dell’assessorato regionale, abbiamo chiesto all’assessore Razza con sollecitudine di emanare apposita circolare al fine di garantire nella nostra Regione il diritto alla salute”.

18 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....