Riabilitazione. Confermata la convenzione con il centro di Bad Häring

Riabilitazione. Confermata la convenzione con il centro di Bad Häring

Riabilitazione. Confermata la convenzione con il centro di Bad Häring
La convenzione con il centro il Tirolo è stata prolungata sino al 2021. Lo scorso anno curati 38 pazienti altoatesini, per un costo di 900mila euro in carico alle casse pubbliche altoatesine. Stocker: “Al momento non esiste sul nostro territorio una struttura con un così alto livello di specializzazione nel settore della riabilitazione fisica per le persone paraplegiche o che hanno subito un’amputazione”.

I pazienti altoatesini che, a causa di incidenti o altre complicazioni sanitarie, hanno subito un’amputazione o soffrono di paraplegia, potranno anche in futuro farsi curare presso il centro di riabilitazione di Bad Häring, nel Tirolo del Nord. Il via libera alla firma della relativa convenzione, che prolunga la partnership sino al 2021, è stata approvata martedì (19 giugno) dalla Giunta provinciale.

Il centro di Bad Häring ospita pazienti provenienti dall’Alto Adige sin dall’inizio degli anni ‘80, e dal punto di vista formale la convenzione verrà sottoscritta dall’Azienda sanitaria. “Nel 2017 – sottolinea l’assessora alla Salute Martha Stocker – sono stati 38 gli altoatesini che hanno trascorso un periodo di riabilitazione presso il centro di Bad Häring, e soprattutto per loro è importante che la collaborazione possa proseguire anche in futuro”.

All’Ospedale di Bolzano, in futuro, verrà insediato un centro di competenza riguardante le protesi, “ma al momento – prosegue la Stocker – non esiste sul nostro territorio una struttura con un così alto livello di specializzazione nel settore della riabilitazione fisica per le persone paraplegiche o che hanno subito un’amputazione”.

Dal punto di vista tecnico, prima di essere inviati a Bad Häring, i pazienti altoatesini hanno bisogno del via libera di uno dei primari altoatesini del Servizio di riabilitazione. Per quanto riguarda l’aspetto finanziario, infine, nel corso del 2017 le cure offerte presso il centro tirolese sono costate alle casse pubbliche altoatesine una cifra di poco superiore ai 900.000 euro

21 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...