Elisoccorso. In Alto Adige oltre 3mila interventi l’anno, ok al programma 2018

Elisoccorso. In Alto Adige oltre 3mila interventi l’anno, ok al programma 2018

Elisoccorso. In Alto Adige oltre 3mila interventi l’anno, ok al programma 2018
In totale, durante il 2017, il costo del servizio è stato di poco inferiore ai 10,8 milioni di euro. I costi per l’anno già iniziato ammontano a 9,4 milioni di euro per Heli (finanziati dalla Provincia) e a 2,35 milioni per l’Aiut Alpin (a carico dell’Azienda sanitaria). I costi a carico dei contributenti altoatesini nel 2017 sono stati di 2,8 milioni di euro: il resto è composto da rimborsi per pazienti stranieri coperti da assicurazione e per i residenti in altre regioni italiane.

Ben 3.304 interventi di soccorso con gli elicotteri Pelikan 1, Pelikan 2 e Aiut Alpin; 3.107 pazienti trasportati per 122.229 minuti, o 2.037 ore, una media di 9 interventi e 335 minuti di volo al giorno. Sono questi i numeri del servizio di elisoccorso in Alto Adige per il 2017, anno da ricordare anche per l’entrata in vigore dei voli serali, che, a partire dal 6 novembre scorso, consentono di offrire il servizio dalle 6 alle 22.

In totale, durante il 2017, il costo del servizio è stato di poco inferiore ai 10,8 milioni di euro, dei quali 8,35 milioni per l’associazione “HELI Elisoccorso Alto Adige”, 2,2 per l’Aiut Alpin Dolomites e i restanti 230.000 euro per la copertura dei costi dell’attività antincendio alla base dell’elisoccorso.

E il 19 giugno scorso la Giunta provinciale ha dato il proprio via libera sia al resoconto dell’attività nel 2017, sia al piano di finanziamento per il 2018. I costi per l’anno già iniziato ammontano a 9,4 milioni di euro per HELI (finanziati dalla Provincia) e a 2,35 milioni per l’Aiut Alpin (a carico dell’Azienda sanitaria). “Il servizio di elisoccorso è fondamentale per mantenere la qualità della sanità altoatesina nelle situazioni di emergenza – sottolinea l’assessora Martha Stocker – settore nel quale la nostra Provincia opera all’avanguardia”.

Per quanto riguarda il 2017, un altro dato da segnalare è che i costi effettivamente a carico dei contributenti altoatesini si limitano a 2,8 milioni di euro: il resto, infatti, è composto da rimborsi per pazienti stranieri coperti da assicurazione e per i residenti in altre regioni italiane. “Il servizio – prosegue la Stocker – va infatti quotidianamente a beneficio non solo dei circa 530mila altoatesini, ma anche dei 90mila turisti presenti ogni giorno in Provincia di Bolzano e alle 50mila persone in transito lungo la A22”.

Il costo per ogni minuto di volo, a partire dall’ottobre 2015, è stato portato da 100 a 140 euro, e a ciò si aggiunge il calcolo del ticket pagato dai pazienti locali all’Azienda sanitaria. “Per un intervento in cui l’utilizzo dell’elisoccorso è motivato – conclude l’assessora – il ticket è di 100 euro, ma se viene dimostrato che dal punto di vista medico e sanitario si poteva fare a meno dell’elicottero, viene inserito nella fattura un onere di 1.000 euro”.

21 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...