L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento

L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento

L’intelligenza artificiale nella cura della cronicità. Giornata di lavoro a Trento
L'evento nasce da uno studio effettuato dal sottogruppo del Programma Mattone Internazionale Salute che si occupa di incoraggiare l’autonomia nella cura da parte dei pazienti e puntare ad un’assistenza il più vicino possibile al domicilio, composto da 5 Regioni: Piemonte, Umbria, Basilicata, Puglia e Pa di Trento. Zeni: “Non basta aumentare l’offerta dei servizi o i posti letti, bisogna adottare tecnologie che possano dare risposte”.

“La multimorbilità complica la gestione delle cure dei pazienti cronici, specie nella somministrazione dei farmaci. Come possono l’intelligenza artificiale, l’ICT, i sistemi elettronici, la teleassistenza, il teleconsulto, ecc. aiutare nella cura delle malattie croniche? Le capacità dei servizi sono ormai un dato ed è indispensabile utilizzare le tecnologie per migliorare il processo. Dentro il sistema TreC (la Cartella Clinica del Cittadino) abbiamo cercato di coordinare tutti gli attori del processo di cura, tra cui la Fondazione Bruno Kessler, la Provincia autonoma e l’Azienda provinciale per i servizi Sanitari, con l’obiettivo di esportare le esperienze del Trentino e diventare parte di un sistema nazionale che le possa mettere a regime”. Con queste parole Silvio Fedrigotti, dirigente del Dipartimento salute e solidarietà sociale della PaT, ha aperto nei giorni scorsi a Trento i lavori di una giornata dedicata all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella cura della cronicità.

L’iniziativa è nata da uno studio effettuato dal sottogruppo del Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS che si occupa di “incoraggiare l’autonomia nella cura da parte dei pazienti e puntare ad un’assistenza il più vicino possibile al domicilio del paziente salvaguardando la sicurezza e il rapporto costo-efficacia” e composto da 5 Regioni/PA: Piemonte, Umbria, Basilicata, Puglia e la Provincia Autonoma di Trento). A fare il punto sull’evento una nota pubblicata dalla PA di Trento.

Nella  sua relazione il coordinatore di ProMIS, Antonio Maritati ha sottolineato come “completare la digitalizzazione della sanità sia fondamentale in quanto strumento per migliorare la qualità, promuovere la sicurezza ed ampliare l’accesso alle cure”.

“Il convegno di oggi è importante – ha detto invece l’assessore alla salute e politiche sociali della PaT Luca Zeni – perché il tema che viene toccato è davvero strategico. La politica ha una difficoltà forte perché si trova ad affrontare cambiamenti e problematicità nuove per le quali non basta aumentare l’offerta dei servizi o i posti letti, ma adottare tecnologie che possano dare risposte a bisogni emergenti e implementare nel sistema, insieme agli esperti, alle istituzioni e a tutti i professionisti della sanità, tutto quanto possa aumentare la consapevolezza nei cittadini”.

22 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....