La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”

La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”

La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”
Il segretario del Pd Fvg replica al vicepresidente della Regione con delega alla Salute, che in più occasioni ha parlato di una sanità particolarmente penalizzata nel pordenonese dalla precedente amministrazione. “L’unità del territorio sotto l’aspetto socio-sanitario è una realtà. L’assessore Riccardi approfondisca e poi giudichi”.

“Il territorio del Pordenonese, dal punto di vista sanitario, è quello che ha mantenuto una piena dimensione territoriale. L’assessore Riccardi approfondisca e poi giudichi: parlare di ferite, in questo caso, è del tutto fuori luogo”. Lo ha affermato il segretario del Pd Fvg Salvatore Spitaleri, replicando all’assessore alla Salute Riccardo Riccardi che in più occasioni ha parlato di una sanità particolarmente penalizzata nel pordenonese dalla precedente amministrazione. In particolare Spitaleri replica alle parole di Riccardi in base a cui “la Destra Tagliamento rappresenta un territorio importante per il Friuli Venezia Giulia che, nell’ultima stagione, ritiene di aver subito una ferita importante a livello istituzionale”.

“L’unità del territorio sotto l’aspetto socio-sanitario – ha ricordato Spitaleri – è una realtà non solo a far data dalla nascita dell’Azienda per l’assistenza sanitaria n. 5 “Friuli Occidentale”, prevista dalla riforma del centrosinistra, che ha ulteriormente coordinato ospedale e servizi sul territorio, ma ancora da prima, quando il centrodestra procedette alle operazioni di accorpamento dell’ospedale di San Vito con l’allora Azienda ospedaliera Santa Maria degli Angeli. Se poi Riccardi vuole fare anche l’assessore agli Enti locali, chieda al collega Roberti se è disposto a cedere la delega. Temiamo, peraltro, che volersi occupare di tutto sia utile per l’immagine, assai meno per i cittadini”.
 
“Comprendiamo che Riccardi senta, ancora, il richiamo dei cantieri e dei caschetti antinfortunistici, ma ora è assessore alla Salute e dovrebbe cominciare a occuparsi di temi specifici, approfondire la materia di cui gli è stata affidata la delega. E darsi da fare per trovare i dirigenti della Direzione centrale dove – ha concluso Spitaleri – continua a lamentare i buchi nelle posizioni apicali, ad oltre un mese dall’incarico.

22 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...