Asp Ragusa. Approvato nuovo protocollo operativo per codici bianchi e verdi in PS

Asp Ragusa. Approvato nuovo protocollo operativo per codici bianchi e verdi in PS

Asp Ragusa. Approvato nuovo protocollo operativo per codici bianchi e verdi in PS
Prevista la realizzazione di un ambulatorio adibito alla gestione dei pazienti che accedono nelle Uoc di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza - Pronto Soccorso. Lo scopo è la riduzione dei tempi di attesa e del sovraffollamento dei Ps. La procedura riguarda i PS di Ragusa, Modica e Vittoria. Via libera anche al Piano qualità e rischio clinico.

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha approvato, con delibera della scorsa settimana, il nuovo Piano Aziendale Qualità e Rischio e il Protocollo operativo ambulatorio dei codici bianchi e verdi a bassa complessità per le UU.OO.CC. di MCAU – Medicina e Chirurgia d’Urgenza e Accettazione degli ospedali di Ragusa, Modica e Vittoria.
 
“Il Piano – spiega la Asp in una nota – è stato adottato in coerenza
con le indicazioni del Piano Sanitario Nazionale vigente, con le disposizioni nazionali e regionali e del proprio Atto Aziendale. L’Asp di Ragusa ha sempre promosso il governo clinico quale processo sistematico di identificazione, valutazione e trattamento dei rischi attuali e potenziali, per il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni sanitarie e della salvaguardia di alti standard sanitari, del miglioramento delle performance professionali del personale e per garantire la sicurezza del paziente”.
 
Il Piano per la Qualità definisce le attività di governo clinico atte al miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi, al fine di migliorare i livelli di salute ed il soddisfacimento dei bisogni degli utenti, in un contesto di sicurezza, partecipazione e responsabilità condivisa.
 
Il Protocollo operativo della è stato adottato per la realizzazione di un ambulatorio adibito alla gestione dei pazienti che accedono nelle UU.OO.CC. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza – Pronto Soccorso – ai quali viene attribuito al triage un codice di priorità bianco. Lo scopo è “la riduzione dei tempi di attesa e della permanenza dei pazienti in Pronto Soccorso, con la conseguente diminuzione del sovraffollamento dei Pronto Soccorso, serve per arginare la conflittualità e ridurre il tempo di occupazione degli ambulatori in PS per problematiche improprie”.

La procedura riguarda i PP.SS. degli ospedali di Ragusa, Modica e Vittoria. Sono coinvolti: i medici che prestano servizio presso gli ambulatori dei codici bianchi, i Medici dei Pronto Soccorso e gli Infermieri di Triage.

“Nelle Aziende Sanitarie – osserva la Asp in conclusione -, la riduzione del danno è il primo motore per mettere in campo solidi meccanismi di prevenzione e gestione del rischio clinico. Ne consegue un minor numero di sinistri, una diminuzione del contenzioso, una riduzione dei costi economici da sostenere, e, non ultima, la salvaguardia dell’immagine dell’organizzazione”.

27 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...