Trasferito a Bazzano (L’Aquila) il poliambulatorio distrettuale di Paganica

Trasferito a Bazzano (L’Aquila) il poliambulatorio distrettuale di Paganica

Trasferito a Bazzano (L’Aquila) il poliambulatorio distrettuale di Paganica
Oggi pomeriggio la cerimonia d’inaugurazione, presenti, tra gli altri, il manager Asl, Tordera, il consigliere regionale Pietrucci e il sindaco Biondi. La nuova sede, che in passato ha ospitato il tribunale, fu al tempo realizzata secondo criteri antisismici, è inoltre notevolmente più spaziosa, si tratterebbe dunque, secondo la Asl, di un salto di qualità

11 ambulatori, servizio Cup e ticket, centro prelievi, sala d’attesa e altri spazi spalmati su una superficie di circa 500 metri quadrati all’interno di locali antisismici: questa, in sintesi, la “nuova carta d’identità” del poliambulatorio distrettuale di Bazzano (L’Aquila), ubicato nella ex sede del tribunale, dove sono stati trasferiti tutti i servizi che fino a pochi giorni fa si trovavano a Paganica.

La cerimonia d’inaugurazione dei nuovi locali si è svolta oggi pomeriggio alla presenza, tra gli altri, del Manager della Asl, Rinaldo Tordera, affiancato dal direttore sanitario aziendale Teresa Colizza e dal direttore del distretto sanitario area L’Aquila, Luigi Giacco, del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, del sindaco Pierluigi Biondi e del vicesindaco Guido Liris.

Il trasferimento delle attività, da Paganica a Bazzano, segna, secondo la Asl 1 Abruzzo, un netto salto di qualità sia in termini di disponibilità di spazi sia di sicurezza strutturale. La nuova sede di Bazzano, infatti, che ha ospitato in passato il tribunale, fu realizzata secondo criteri antisismici e dispone di spazi tali da permettere di svolgere al meglio le diverse attività specialistiche e di sportello. La nuova ubicazione renderà maggiormente fruibile alla collettività i servizi ricompresi nel poliambulatorio distrettuale, migliorando nettamente, secondo la Asl 1 Abruzzo, anche le condizioni di lavoro degli operatori sanitari. La nuova sistemazione logistica, rispetto alla vecchia sede, consentirà inoltre di assicurare le migliori condizioni igienico-sanitarie.

Il poliambulatorio di Bazzano occupa il piano terra (dove si trovano gli ambulatori) e il primo piano dei locali (riservato ai dirigenti medici). Le specialità presenti sono: oculistica, urologia, endocrinologia, allergologia, dermatologia, neurologia, ortopedia, otorinolaringoiatria e cardiologia. Tra medici, infermieri e personale amministrativo sono 20 gli operatori sanitari che lavorano al poliambulatorio, assicurando prestazioni nelle diverse specialità mediche, di natura infermieristica e di  sportello.

Il trasferimento di tutte le prestazioni che si trovavano a Paganica è avvenuto gradualmente, in modo tale da ridurre al minimo i disagi dell’utenza nel passaggio dalla precedente alla nuova ubicazione. La vecchia sede del poliambulatorio di Paganica è  stata chiusa e dimessa.

27 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...