Parco della salute di Torino. In mostra i progetti degli studenti di Architettura

Parco della salute di Torino. In mostra i progetti degli studenti di Architettura

Parco della salute di Torino. In mostra i progetti degli studenti di Architettura
I futuri architetti del Politecnico di Torino e di Milano hanno seguito gli atelier "Il progetto di architettura sostenibile" e "progettazione architettonica" dedicati quest'anno alla progettazione del Parco della Salute. Saitta: “Sono rimasto davvero colpito. La freschezza delle proposte degli studenti si è ben coniugata con l'alta complessità del progetto”.

Il Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino è il più grande progetto di edilizia sanitaria in Piemonte. Accanto all’importanza che riveste sotto il profilo strettamente sanitario, il progetto rappresenta anche una significativa opportunità di sviluppo dell’intero sistema economico-sociale ed un’occasione di riordino e riqualificazione urbanistica di un’ampia parte dell’area sud della città. Il nuovo Psri è parte del più ampio progetto di trasformazione dell’Oval (ex-Avio), localizzato alle spalle del Lingotto e sul quale è in corso di ultimazione la nuova sede della Regione.

Al Castello del Valentino in questi giorni è visitabile un’interessante mostra di lavori degli studenti di architettura del Politecnico di Torino e di Milano dedicata al progetto.

All’inaugurazione, ieri, è intervenuto l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta. “Sono rimasto davvero colpito visitando al Castello del Valentino i lavori realizzati dagli studenti futuri architetti del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano che hanno seguito gli atelier "Il progetto di architettura sostenibile" e "progettazione architettonica" dedicati quest'anno alla progettazione del Parco della Salute. La freschezza delle proposte degli studenti si è ben coniugata con l'alta complessità del progetto dove l'architettura è diventata l'occasione per ridisegnare un’area periferica di Torino, creando una nuova centralità urbana. I progetti sono in mostra fino a venerdì 29 giugno. Ringrazio molto dell'invito la professoressa Gabriella Peretti, ordinario di tecnologia dell'architettura a Torino e tutti i suoi colleghi di Torino e Milano per l’attenzione che hanno dedicato al tema: positiva la collaborazione tra i 2 atenei, a dimostrazione che si può lavorare insieme in modo proficuo”.

Il comitato organizzatore ha visto impegnati per il Politecnico di Torino i docenti Cocina, Peretti, Pollo e per il Politecnico di Milano Capolongo, Gola, Ravegnani Morosini.

28 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...