Tumori. A Siracusa la VII Conferenza europea sui pazienti oncologici

Tumori. A Siracusa la VII Conferenza europea sui pazienti oncologici

Tumori. A Siracusa la VII Conferenza europea sui pazienti oncologici
Appuntamento il 29 e 30 giugno. L’evento è organizzato dal reparto di Oncologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa in collaborazione con l’Associazione Promuovere onlus. Nell’ambito dei lavori anche uno spazio riservato alle associazioni Promuovere onlus e Il Filo della Vita onlus sull’importanza dell’alimentazione destinata ai pazienti.

Il 29 e 30 giugno 2018 si terrà a Siracusa nella sala conferenze Ferruzza-Romano dell’Area Marina Protetta del Plemmirio in Ortigia, la VII conferenza Europea sui pazienti oncologici guariti e lungoviventi. L’evento è organizzato dal reparto di Oncologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa in collaborazione con l’Associazione Promuovere onlus. Il Direttore scientifico della conferenza è il primario del reparto Paolo Tralongo.

L’evento vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale impegnati in vari percorsi della ricerca del settore i quali, di fronte a un sempre più numeroso numero di pazienti con pregressa diagnosi di cancro che vivono a lungo, affronteranno le nuove problematiche dipendenti dalla stessa malattia o dalle cure ricevute, nonché la necessità di avviare percorsi di riabilitazione non solo fisica, ma anche sociale e psicologica.

Giorno 30, con inizio alle ore 16,00 l’evento vedrà anche un secondo momento nella sala conferenze dell’hotel Alfeo, dove sarà tenuta una conferenza organizzata da Promuovere onlus e da Il Filo della Vita onlus, con il patrocinio di diverse istituzioni e associazioni di pazienti, sull’importanza dell’alimentazione destinata ai pazienti.

28 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...