Basilicata. Sì del Consilgio al Ddl collegato a legge stabilità. Nasce l’Osservatorio sui tempi d’attesa

Basilicata. Sì del Consilgio al Ddl collegato a legge stabilità. Nasce l’Osservatorio sui tempi d’attesa

Basilicata. Sì del Consilgio al Ddl collegato a legge stabilità. Nasce l’Osservatorio sui tempi d’attesa
Per la sanità inserito un articolo che riconosce la legittimità delle indennità previste dall’accordo integrativo regionale della medicina generale in favore dei medici che operano nel servizio emergenza-urgenza 118. Si mira inoltre ad abbattere le liste d’attesa. Prevista l’istituzione di un Osservatorio regionale per i tempi di attesa.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza (11 voti favorevoli, quelli di Pd, Psi, Ri, Pp, voto contrario di Napoli, astenuti Mollica -Udc e Pace -Gm) il disegno di legge “Collegato alla legge di stabilità regionale 2018”.

In materia  sanitaria, si affronta il problema dei tempi delle liste di attesa, prevedendo che le Aziende e gli enti del Servizio sanitario regionale sono tenuti al rispetto dei tempi massimi stabiliti in attuazione dell’intesa della Conferenza Stato Regioni per l’erogazione di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, armonizzando le prestazioni rese in ambito istituzionale, quelle rese in ambito libero-professionale intramurario nel rispetto delle linee guida regionali, quelle rese dai centri esterni convenzionati e, in ultima istanza, facendo ricorso all’acquisto di servizi sul libero mercato.

Con un emendamento al disegno di legge, approvato dall’Aula su proposta di Piero Lacorazza (Pd), si prevede l’istituzione, presso la direzione generale del Dipartimento Politiche della persona, dell’ “Osservatorio regionale per i tempi di attesa”, che avrà il compito di attuare azioni finalizzate alla riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni erogate dal servizio sanitario regionale e azioni innovative in materia di accessibilità.

Sempre in ambito sanitario, è stato inserito un articolo che riconosce la legittimità delle indennità previste dall’accordo integrativo regionale della medicina generale in favore dei medici che operano nel servizio emergenza-urgenza 118.

29 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...