Aor San Carlo, stabilizzati 68 precari sanitari

Aor San Carlo, stabilizzati 68 precari sanitari

Aor San Carlo, stabilizzati 68 precari sanitari
Si tratta di 43 infermieri, 16 operatori socio sanitari, 3 ostetriche, 3 tecnici di laboratorio, 2 tecnici di radiologia ed 1 fisioterapista. Di questi 68, 59 sono già attualmente in servizio presso l’azienda con rapporto di lavoro a tempo determinato in scadenza al 30 giugno 2018.

Il Commissario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, Rocco Maglietta, annuncia la stabilizzazione di n. 68 unità di personale precario appartenente a vari profili professionali del ruolo sanitario, 59 delle quali già attualmente in servizio presso l’azienda con rapporto di lavoro a tempo determinato in scadenza al 30 giugno 2018.

“La procedura di ricognizione degli aventi titolo – afferma Maglietta – si è conclusa con la deliberazione n. 757 del 27 giugno 2018 e consente al San Carlo di offrire una concreta opportunità di stabilizzazione a quanti, pur avendo fino ad oggi prestato la propria attività sotto forma di lavoro precario, sono risultati in possesso dei requisiti previsti dalla riforma Madia”.

“Con l’applicazione della norma introdotta dal decreto 75 del 2017 – prosegue il Commissario dell’Aor – saranno assunti a tempo indeterminato, con decorrenza dal 1 luglio 2018, 43 infermieri, 16 operatori socio sanitari, 3 ostetriche, 3 tecnici di laboratorio, 2 tecnici di radiologia ed 1 fisioterapista”.

L’avviso di stabilizzazione indetto dall’AOR, spiega l’azienda in una nota, ha fatto seguito all’accordo sottoscritto dalle quattro aziende del servizio sanitario regionale al fine di assicurare un’applicazione uniforme di tale procedura speciale di reclutamento.

29 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...